
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Il solare fotovoltaico è il settore che ha creato più posti di lavoro in tutte le rinnovabili. 2,8 milioni gli occupati nel 2015.
Nella storia del settore energetico, l’ascesa del solare è una delle storie più sorprendenti. Poco più di dieci anni fa il fotovoltaico era una tecnologia poco sviluppata, utilizzata da pochi pionieri e con un scarso ritorno in termini economici. Lo sforzo ha ripagato. Oggi il solare è una realtà economica solida, con un fatturato che è aumentato di trenta volte in un decennio. Un trend destinato a proseguire anche nei prossimi anni, come ha messo in luce GTM Research nella sua ultima pubblicazione dal titolo “Global Solar Demand Monitor”.
La crescita del solare porta con sé posti di lavoro. L’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena) riporta che le rinnovabili in tutto il mondo hanno dato lavoro, direttamente o indirettamente, a 8,1 milioni di persone nel 2015, il 5 per cento in più rispetto all’anno prima. Il settore che ha creato più posti di lavoro è il fotovoltaico con 2,8 milioni di occupati (+11 per cento rispetto al 2014). In questo comparto l’impiego è cresciuto soprattutto in Giappone e Stati Uniti, stabile in Cina, mentre decresce in Europa.
Secondo la Fondazione Solar, l’industria solare americana ha occupato nel 2016 più di 260mila lavoratori a livello nazionale. Un numero di occupati che è ben al di sopra di quelli che si contano mettendo insieme la forza lavoro utilizzata da Apple, Google e Facebook. Negli Stati Uniti, i posti di lavoro nel solare sono cresciuti di circa un 20 per cento ogni anno negli ultimi quattro anni: ogni 50 nuovi impieghi, uno appartiene all’industria solare.
Solo lo scorso anno, la domanda mondiale di fotovoltaico è cresciuta di oltre il 50 per cento: un salto guidato dal crollo dei costi della tecnologia solare. Un esempio è stato l’annuncio del ministro indiano per l’energia che, in un’asta, ha indicato il prezzo record per l’energia solare di 3,15 rupie (5 centesimi di euro) per chilowattora. Bloomberg New Energy Finance ha stimato che entro i prossimi 20 anni circa, i costi del solare scenderanno ulteriormente arrivando a una diminuzione del 60 per cento.
Nel prossimo futuro, la domanda globale di solare sarà più pronunciata di quanto è successo negli ultimi sette anni. Spinti in gran parte da una nuova ondata di impianti realizzati in Cina, dal raddoppio del mercato indiano in termini di dimensioni e dal calo dei prezzi, gli impianti solari fotovoltaici a livello mondiale cresceranno nel 2017 di oltre il 9 per cento, raggiungendo gli 85 gigawatt, più del doppio della capacità installata nel 2014.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.