
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Godersi le vacanze senza nostalgia del proprio adorato animale da compagnia è una prassi ormai diffusa grazie a hotel e siti attrezzati ad hoc.
Separarsi, seppur momentaneamente, dal proprio animale da compagnia può rivelarsi fonte di dispiacere e stress: si tratta pur sempre di legami che, parafrasando il poeta, “intender non li può chi non li prova”.
Proprio per scongiurare il rischio del distacco e della lontananza prolungata dal nostro quattrozampe preferito continuano a moltiplicarsi, da qualche anno a questa parte, siti e link che recensiscono le sedi di villeggiatura a misura di pet: alberghi, bed and breakfast, ma anche campeggi, spiagge, case-vacanze, villaggi turistici ed affittacamere, nonché ristoranti, pizzerie ed agriturismi.
Dalle caratteristiche evidenziate dai principali portali, si evince che alcune strutture mettono a disposizione perfino lettini da spiaggia e docce proporzionate all’altezza degli animali, oltre a toilette apposite, veterinari ed educatori cinofili a disposizione, e perfino un adesivo munito di logo patrocinato dall’ENPA con l’eloquente scritta “Io viaggio bestiale”. Né mancano i dettagli giuridici su leggi e regolamenti vigenti in materia: in USA e Canada, ad esempio, per cani e gatti in trasferta viene richiesto il cosiddetto “Certificato internazionale di origine e sanità”.
Preziosi e irrinunciabili sono poi anche i forum tra viaggiatori con pet al seguito e soprattutto i consigli sanitari e comportamentali dettati on line dai veterinari che indicano quali siano gli accorgimenti e le modalità più corrette da adottare per consentire all’animale di acclimatarsi e di gestire gli spostamenti nel modo meno traumatico possibile: contrariamente a quanto si possa credere, non è affatto scontato che i nostri piccoli amici apprezzino quanto noi il rito tutto umano della villeggiatura e proprio per questa ragione un supplemento di coccole ed attenzioni è il minimo cui abbiano diritto se chiediamo loro di trasformarsi in turisti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.