
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Un trattamento per il viso semplice ed economico, utile ed efficace. Ecco le istruzioni e gli ingredienti naturali ideali per la pelle grassa e per quella secca.
Il vapore dilata i pori facilitando l’eliminazione di punti neri e impurità, permettendo una pulizia profonda e delicata, necessaria soprattutto per chi vive in città o in zone inquinate, e lasciando penetrare meglio creme e lozioni, potenziandone l’efficacia. E ancora, migliora la circolazione del sangue ossigenando la pelle.
Per godere di tutti questi suoi benefici basta esporre il viso, un paio di volte al mese, al fumo caldo e avvolgente dell’acqua appena bollita con l’aggiunta di un pugno di erbe essiccate. È il trattamento perfetto prima di usare maschere viso. Ma è efficace anche da solo, e può persino sostituire la maschera, per chi ha poco tempo. E l’acqua che rimane, una volta filtrata e raffreddata, si può utilizzare come tonico: basta conservarla in frigo e utilizzarla entro due o tre giorni.
Basta mettere in un pentolino mezzo litro d’acqua e portarla a bollore, poi versarci due cucchiai delle erbe più adatte al proprio tipo di pelle e dopo un paio di minuti togliere dal fuoco. Quindi, stando bene attente a non scottarsi, non resta che coprirsi il capo con un asciugamano ed esporsi per cinque minuti al vapore aromatico e benefico.
Dipende dal tipo di pelle del proprio viso, ma in ogni caso servono piante con oli essenziali e principi volatili, che possano essere veicolati dal vapore.
Per la pelle grassa o mista servono erbe riequilibranti, astringenti e che aiutino a disinfettare e combattere le impurità, come lavanda e rosmarino.
Chi ha la pelle secca o sensibile, invece, ha bisogno di piante lenitive e delicate, come camomilla (va bene anche quella in bustine, ma in questo caso ne servono due) e calendula.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Arianna era stanca di chiederselo così ha creato Naturari, un brand di creme, sieri e maschere con ingredienti naturali e un packaging prodotto con materiali riciclati. Scegliendoli si contribuisce anche a salvare la foresta amazzonica.
Leggere e interpretare le etichette dei cosmetici, Inci in primis, non è sempre facile. Ecco come decifrare nomi e diciture.
Anche nei rossetti si possono trovare componenti animali. Se sono bio e cruelty free non vuol dire che siano anche vegan. Ne abbiamo provati molti: ecco una prima selezione di rossetti vegan in grado di unire etica e performance.
Alkemy è la linea di cosmetici naturali che racchiude il sapere degli antichi Egizi, veri maestri nell’arte della bellezza e della rigenerazione del corpo.
Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come
Per sbiancare i denti, pulirli mattina e sera è sicuramente importante, ma per averli ancora più splendenti ci sono soluzioni totalmente naturali.
L’olio di argan vanta eccellenti proprietà cosmetiche ed è tra gli oli più versatili. Abbiamo messo alla prova una formula bio, etica e molto piacevole: Olio Puro Bio Argà di Nature’s.