
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Un impianto da 148 MW costruito in Svezia, alimenterà alcuni dei server di Google. “Siamo la compagnia che acquista più energia rinnovabile al mondo”.
Partiranno presto i lavori per la costruzione della centrale eolica che sorgerà a Lehtirova, zona situata nel nord della Svezia, tra le due cittadine di Gällivare e Pajala. 41 turbine eoliche da 3,6 MW ciascuna che, una volta completate, avranno una capacità di circa 148 MW.
A realizzare il progetto sarà la OX2, società svedese specializzata nelle energie rinnovabili, grazie agli investimenti dell’Aquila Capital, gruppo molto attivo nel settore delle rinnovabili, dal solare all’idroelettrico e appunto nell’eolico.
L’impianto sarà operativo entro il 2018, anno in cui verrà collegato alla rete elettrica e si stima produrrà 490 GWh di energia elettrica l’anno. “La collaborazione con i nostri partner in questa operazione è sempre stata costruttiva durante l’intera fase di transazione e siamo in attesa della cooperazione a lungo termine con Google e OX2”, spiega Roman Rosslenbroich, ceo e cofondatore di Aquila Capital.
L’energia rinnovabile così prodotta servirà ad alimentare i server e i data center di Google, come fa sapere lo stesso Francois Sterin, direttore dell’infrastruttura globale del gigante di Moutain View: “Google è carbon neutral dal 2007 e ci siamo impegnati ad alimentare il 100 per cento delle nostre attività con le rinnovabili. L’annuncio di oggi è il settimo accordo per l’acquisto di energia eolica in Europa, che rafforza la nostra posizione come maggior acquirente di rinnovabili al mondo”.
Non è certo mistero infatti che Google, come molti altri giganti dell’informatica, acquistino e producano energia da fonti rinnovabili. Fino ad oggi sono circa 2,5 i gigawatt acquistati, mentre sono 2,5 i miliardi di dollari investiti in progetti per la produzione di energia rinnovabile, in tutto il globo.
https://www.youtube.com/watch?v=mZ5jt-fpTe4
Investimenti elogiati anche da associazioni ambientaliste come Greenpeace, che dichiara “Google è stata l’azienda che ha compreso maggiormente quanto sia importante migliorare l’efficienza energetica nel settore, ma anche la necessità di orientare la produzione energetica verso le fonti rinnovabili”, scriveva Greenpeace tempo fa. “L’impegno di Google per utilizzare il più possibile le energie rinnovabili ha fissato lo standard per il settore”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.