
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Thomas è partito dall’Olanda portando i suoi gatti Mushi e Cheesy in un triciclo olandese modificato per ospitarli. Una lunga pedalata che ha incuriosito tante persone
Un viaggio da Amsterdam a Londra in bicicletta con due gatti al seguito. Ovviamente non con gli amici a quattro zampe a correre dietro al loro ‘padroncino’ Thomas ma trasportati su una bicicletta a triciclo tutta particolare. L’itinerario ha attraversato alcune città, attirando la curiosità di grandi e piccoli mentre si passava per le strade, con gli occhioni di Mushi e Cheesy a guardarsi intorno.
Ispirata dalla Papamobile, la macchina che trasporta Papa Francesco, la Kittymobile (che in italiano potremmo simpaticamente tradurre in Micicletta) è stata realizzata trasfomando un tradizionale triciclo olandese, per compiere il viaggio fino nel Regno Unito.
Per intrattenere Mushi e Cheesy durante le pedalate Thomas ha inserito una piccola casa dei giochi a blocchi, disegnata per stimolare l’attività fisica e mentale dei gatti anche in spazi piccoli, come può accadere nelle abitazioni di realtà urbane come a Londra e nel Regno Unito.
Ovviamente i gatti hanno avuto a disposizione anche acqua, cibo e una lettiera biodegradabile.
Commentando la sua piccola avventura, Thomas Vles ha detto: “So quanto gli inglesi amano i loro animali ma non essendoci ancora viaggi in prima classe per gatti ho ritenuto la Kittymobile una soluzione perfetta, che ha fornito un abitacolo spazioso e personalizzato per il viaggio!”
Una pedalata niente male, visto che Londra dista dalla capitale dei Paesi Bassi ben 480 kilometri. Senza contare che il triciclo è meno agevole e più pesante di una bicicletta normale e che Thomas ha dovuto pedalare anche sotto la pioggia.
Una volta arrivati a Londra Mushi e Cheesy si sono ambientati presto nell’ufficio del negozio dedicato ai gatti dove lavorano i loro amici umani, anche grazie alla compagnia di altri pelosetti con cui possono giocare tutto il giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.