
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Anche il vino può essere equo e solidale. Sono molte infatti le realtà produttive, italiane e non, che coniugano qualità con anche un contenuto sociale.
Anche il vino può essere equo e solidale. Sono molte
infatti le realtà produttive, italiane e non, che coniugano
l?alta qualità dei prodotti con un forte contenuto sociale:
cooperative impegnate nella coltivazione biologica, nel rispetto
dei cicli della natura e dell?ambiente, e allo stesso tempo
promotrici dei valori della solidarietà e della cooperazione
sociale.
Selezionando alcune queste realtà, la cooperativa Chico
Mendes che da molto tempo propone nelle sue botteghe alcuni vini di
cooperative sociali italiane, ha deciso di ampliare
significativamente l?offerta: da Cile, Sud Africa e Argentina
arrivano pregiati rossi e spumanti, mentre da Sicilia, Toscana e
Emilia Romagna e Lombardia arrivano interessanti nuove proposte.
Come per esempio il rosso e il bianco Centopassi: frutto del lavoro
di giovani che, riunitisi in cooperative sociali, coltivano ettari
di terra confiscati ai boss della mafia, terre che grazie alla
legge di iniziativa popolare 109/96 sono tornate produttive e
divenute volano di un circuito economico sano e virtuoso. Oppure
come lo chardonnay, il pinot grigio e il San Colombano doc della
cooperativa sociale ?I germogli? che promuove l?inserimento
lavorativo di soggetti socialmente svantaggiati: detenuti
sottoposti a forme alternative alla detenzione ma anche minori soli
e persone con forti situazioni di disagio.
Il vino di tutte queste cooperative è prodotto solo con
l?utilizzo di fertilizzanti d?origine organica e antiparassitaria
di tipo naturale, senza l?impiego di fitofarmaci di sintesi, con
una attenzione particolare alla salvaguardia dei vitigni autoctoni.
La qualità del vino è curata in tutte le fasi della
lavorazione: dalla raccolta dell?uva, all?imbottigliamento. In
questo caso siamo sicuri che bere un bicchiere di vino, non
farà male a nessuno, anzi potrà essere un gesto
carico di solidarietà.
A cura di Giovanna Salvini della Cooperativa Chico
Mendes
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.