
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Quali sono le città e le regioni italiane dove si vive meglio? Secondo l’ultima indagine Qualità della vita del Sole 24 ore, relativa al 2013, Trento e il Trentino Alto Adige si trovano in vetta alla classifica con Bolzano che passa dal primo al secondo posto. Al terzo posto si piazza Bologna, al quarto Belluno
Quali sono le città e le regioni italiane dove si vive meglio? Secondo l’ultima indagine Qualità della vita del Sole 24 ore, relativa al 2013, Trento e il Trentino Alto Adige si trovano in vetta alla classifica con Bolzano che passa dal primo al secondo posto. Al terzo posto si piazza Bologna, al quarto Belluno e al quinto Siena. Dal sesto posto in poi, Ravenna, Firenze, Macerata, Aosta e Milano. Fanalino di coda Napoli e la sua provincia. I parametri di cui l’indagine ha tenuto conto sono 36, raggruppati in sei macro aree: tenore di vita (Milano in testa), affari e lavoro (Trento e Bolzano), servizi ambiente e salute (Trieste), popolazione (Piacenza), ordine pubblico e tempo libero (Oristano). Trento deve dunque la sua vittoria soprattutto all’area business ma si è distinta anche per gli aspetti demografici e per il tempo libero. Napoli è invece scivolata al lato opposto della classifica per gli scarsi risultati ottenuti negli aspetti legati al tenore di vita della popolazione e negli affari.
La classifica del Sole 24 ore si inserisce in un contesto sempre più attento al benessere delle persone. Oggi non c’è governo, amministrazione o istituzione pubblica che non si interroghi su come migliorare la qualità della vita: non solo in termini di appagamento dei bisogni primari della collettività, ma anche e soprattutto soddisfacendo bisogni “più alti”, come la realizzazione sociale e lavorativa, lo sviluppo delle passioni personali, l’impiego intelligente del proprio tempo libero, il poter godere di spazi verdi, di aria pulita, l’attenzione all’ambiente.
Scegliere di vivere bene è, prima di tutto, una scelta di consapevolezza e d’amore che si fa per se stessi e per chi si ama. Ma è strettamente connessa al miglioramento del contesto sociale in cui si vive, e quindi al “bene di tutti”.
Migliorare la quotidianità delle persone è l’obiettivo del Progetto Qualità Vallelata, un concorso online che si rivolge ai singoli, ai collettivi e alle associazioni che desiderano fare concretamente qualcosa per vivere meglio.
Chiunque voglia valorizzare gli spazi della propria città o del proprio quartiere, con progetti pensati nell’area green o semplicemente a favore della collettività, può partecipare al concorso inviando la sua idea di qualità della vita. Vallelata, mediante un’apposita giuria, sceglierà i 6 migliori progetti e li premierà con un “contributo qualità” del valore di 3.000 euro ciascuno per partecipare alla loro realizzazione.
Tutti gli elaborati pervenuti verranno valutati e, se giudicati idonei, caricati sul sito vallelata.it, dove sarà possibile votarli liberamente partecipando così al concorso “Supporta Progetto Qualita”, grazie al quale ciascun votante, ogni settimana, concorrerà all’estrazione di una bellissima bici pieghevole Microbike Masciaghi, ideale per gli spostamenti nel rispetto della natura.
Il concorso Progetto Qualità Vallelata è valido dal 28/07/2014 al 31/12/2014 (montepremi 21.960 euro Iva inclusa) mentre il concorso Supporta Progetto Qualità Vallelata è valido dal 8/09/2014 al 22/02/2015 (montepremi 4.464 euro Iva inclusa). I regolamenti sono sul sito vallelata.it. L’operazione è aperta a tutti e per partecipare è sufficiente l’iscrizione al sito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.