
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Il ventinovenne imprenditore, dopo aver perso il proprio cane, ha convertito un mattatoio abbandonato in un rifugio per cani randagi.
La Cina non è un buon posto per il migliore amico dell’uomo, nel paese asiatico vengono infatti macellati ogni anno circa 18 milioni di cani (numero comunque irrisorio se confrontato ai 150 miliardi di animali ammazzati annualmente nel mondo per scopo alimentare).
La carne di cane è un piatto tradizionale della cultura cinese, si crede che migliori la fertilità maschile e che allontani gli spiriti maligni e le malattie. Tre anni fa Wang Yan, imprenditore siderurgico, ha smarrito il proprio cane. L’uomo ha cercato l’animale ovunque, finché non ha provato al macello dei cani della propria città, Changchun, nel nord-est della Cina.
Lì Wang Yan non ha trovato il proprio amico, ha trovato l’orrore. Cani presi a bastonate e trascinati per terra per poi essere sgozzati con un coltellaccio, non sempre l’animale muore subito, talvolta resta cosciente mentre il sangue esce a fiumi, dopodiché il cane viene spellato, bollito, fatto a pezzi e venduto per essere mangiato da qualcuno.
Yan ha dunque aperto gli occhi sulla condizione dei cani in Cina e si è fatto carico di un’importante missione, salvarne il più possibile dal macello. L’uomo nel 2012 ha investito tutto il suo patrimonio di diversi milioni di yuan per acquistare un mattatoio in disuso e convertirlo in un rifugio per cani randagi, il “Changchun animal rescue base”.
Dall’istituzione del rifugio Yan è riuscito a salvare oltre duemila animali, altrimenti destinati ad essere macellati e venduti al mercato. “Oggi al rifugio ci sono 215 cani, la maggior parte proveniva da macelli, salvati dai volontari e portati qui”, ha dichiarato Yan.
L’amore per gli animali ha avuto un notevole impatto economico sulla vita di Yan, che è arrivato ad indebitarsi per mantenere il rifugio e per acquistare cibo e medicine per i suoi cani. “Non accetto donazioni in denaro – ha però precisato – mi affido al buon cuore delle persone che vogliono donare cibo e rifornimenti per le cure mediche”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.