
Brandon Bernard, arrestato nel 1999, è stato giustiziato in Indiana. È la prima esecuzione in 130 anni ad avvenire durante la transizione presidenziale.
Il 19 novembre è il World toilet day. Una giornata dedicata alle milioni di persone che ancora non hanno accesso ai servizi igienici.
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2020
Il 19 novembre è il World toilet day, la giornata mondiale che ha l’obiettivo di sensibilizzare e mobilizzare le persone di tutto il mondo sul tema dei servizi igienici. L’iniziativa è stata istituita nel 2001 dall’Organizzazione mondiale della toilette, guadagnando nel corso degli anni sempre più riconoscimento a livello globale. Nel 2013 le Nazioni Unite, infatti, hanno approvato una risoluzione che stabiliva che la celebrazione diventasse una delle sue giornate mondiali ufficiali.
I servizi igienici sono un problema di sostenibilità a livello globale. Si stima che in tutto il mondo 2,3 miliardi di persone vivono senza la toilette. La mancanza e la scarsa qualità dell’acqua, insieme a scarsi livelli di igiene e pratiche igienico-sanitarie inadeguate, hanno effetti negativi sulla salute delle persone, sui mezzi di sostentamento e sulle opportunità di accesso all’istruzione. Ogni giorno circa 800 bambini muoiono a causa di malattie legate all’acqua e ai servizi igienici, come la diarrea, che potrebbero essere evitate.
Per affrontare e superare questo problema globale, l’Onu ha definito un obiettivo dedicato ai servizi igienici all’interno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (il numero 6, accesso all’acqua e ai servizi igienici per tutti), affinché tutti abbiano l’accesso alla toilette entro il 2030.
Why talk toilets?
It’s simple. Because when 1 in 3 people around the world STILL live without access to the human right of sanitation, diseases spread fast, children die and entire countries are locked in poverty.
Ahead of #WorldToiletDay next week, please RETWEET this video. pic.twitter.com/A4NknB8BQT
— WaterAid UK ? (@WaterAidUK) November 12, 2018
Dover fare i propri bisogni all’aria aperta è una violazione dei diritti umani. Sebbene questa pratica ancora diffusa abbia affetti negativi sulla vita degli uomini e delle donne allo stesso modo, sono le donne quelle che vanno incontro a più discriminazioni per questo. La mancanza della privacy e di servizi igienici adeguati spesso si traduce nell’impossibilità delle donne di gestire le mestruazioni e le gravidanze in privato, e che spesso aspettano il buio per farlo, aumentando così il rischio di essere attaccate.
Quest’anno il tema della giornata è “Sanificazione sostenibile e cambiamenti climatici”. Alluvioni, siccità e l’aumento del livello dei mari stanno mettendo in pericolo i sistemi igienico-sanitari, dai servizi igienici alle fosse settiche, fino agli impianti di trattamento. Questo a sua volta mette a rischio, in caso di contaminazioni, la disponibilità di acqua pulita per il consumo umano e l’irrigazione agricola. Tutti dovrebbero avere accesso a sistemi igienico-sanitari sostenibili, anche per evitare l’ulteriore diffusione di malattie infettive come la Covid-19.
Ogni anno il World toilet day ha un tema diverso e l’edizione del 2019 voleva far riflettere sul privilegio di avere dei servizi sanitari facilmente accessibili, che non dovrebbe mai essere dato per scontato. Come si legge sul sito, nessuno dovrebbe essere escluso perché “un bagno non è solo un bagno, dato che la sua presenza contribuisce a salvare vite, a proteggere la dignità degli individui e a creare nuove opportunità”.
Il tema dell’evento 2018 è stato igiene e natura, per sviluppare sistemi ed impianti igienici che siano in armonia con il nostro ambiente, sfruttando il potere degli ecosistemi circostanti. Questo prevede, per esempio, l’utilizzo di latrine che hanno funzione di compostaggio, o sistemi di fognatura naturali che permettono di filtrare gli scarti liquidi prima di reimmetterli nei corsi d’acqua.
Il tema del World toilet day 2017 era “acque reflue”. Il focus era il trattamento sicuro e sostenibile delle acque reflue, tramite un appropriato contenimento, trasporto, trattamento e riutilizzo degli escrementi.
Centinaia di eventi vengono organizzati ogni anno in tutto il mondo per aumentare la conoscenza e la consapevolezza sul problema dell’igiene e dei servizi igienici. Ognuno di noi può informarsi sul tema e impegnarsi a diffondere la conoscenza, organizzando o partecipando a eventi nelle città e aiutando a raccogliere fondi per superare questa sfida globale.
Brandon Bernard, arrestato nel 1999, è stato giustiziato in Indiana. È la prima esecuzione in 130 anni ad avvenire durante la transizione presidenziale.
Oltre alle proteste in Nigeria, anche la Guinea Conakry e il Camerun sono sconvolti dall’impunità con cui agiscono le forze di sicurezza. E la distanza tra popolazione e governi aumenta spaventosamente.
La Camera ha approvato il disegno di legge Zan: violenze e discriminazioni basate su omofobia e transfobia equiparate a quelle su base razziale.
I neozelandesi si sono espressi tramite referendum a favore dell’approvazione dell’eutanasia legale: il provvedimento entrerà in vigore tra un anno.
“Vi chiedo di ascoltare il vostro cuore e di lottare per quello in cui credete davvero”. John Lewis ha scritto una lettera che voleva fosse pubblicata il giorno del suo funerale.
Quasi metà dell’Oklahoma è una riserva indigena, secondo la Corte suprema degli Stati Uniti. Cosa può cambiare ora per i nativi americani.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.