
Nel libro “Respirare il mondo” l’autrice Patrizia Foschi spiega come ritrovare calma e fiducia, attraverso il radicamento e il respiro.
Yoga e pet therapy: dagli Stati Uniti arriva la moda del goat yoga, praticare lo yoga con le capre.
In Italia si parla di Doga, lo yoga con il cane, già da qualche mese. Ma negli Stati Uniti ora c’è una nuova moda e un altro tipo di yoga con gli animali. Si chiama goat yoga ed è lo yoga con le capre. Il tutto arriva dall’inventiva di una mamma dello stato americano dell’Oregon, Layney Morse. La signora, che ha una fattoria che si chiama No regrets (Nessun rimpianto, forse proprio per sottolineare la sua volontà di non ritornare alla vita metropolitana) alleva le dolcissime caprette nigeriane, una specie particolare di capra molto socievole con gli uomini. Durante una festa di compleanno con i bambini, Layney ha conosciuto un’altra mamma che insegnava yoga in un paese vicino. Parlandosi e confrontando le loro esperienze, hanno scoperto la passione comune per lo yoga e… per le capre. Da qui l’intuizione: perché non unire le passioni nell’esercizio dello yoga le persone?
Gli americani, si sa, sono molto sensibili alle mode. Soprattutto se hanno a che fare, in questo particolare momento storico, con pratiche bucoliche e ritorno ai ritmi della campagna. Ora c’è la fila per poter partecipare alle classi in cui si insegna lo yoga con le capre. E fra le posizioni del cobra e quella del guerriero, ci si rilassa con le caprette saltellanti e belanti di Layney. “Le persone – dice ora la signora – si rilassano di più, si divertono e riacquistano il sorriso. Lo yoga con le capre aiuta a uscire dalla depressione e porta via stress e ansie”.
La fattoria sulle colline dell’Oregon vede ormai un via vai continuo di partecipanti (la lista di attesa conta più di 1.200 persone) che non vedono l’ora di ritrovare se stessi con una capretta vicino. Facile no? Bastava chiederlo ai nostri nonni e bisnonni e, forse, si sarebbe fatto a meno di ansiolitici e sonniferi, psicoterapie e training autogeno. E ci saremmo dimenticati delle ansie e dello stress della vita metropolitana, con una capretta al fianco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel libro “Respirare il mondo” l’autrice Patrizia Foschi spiega come ritrovare calma e fiducia, attraverso il radicamento e il respiro.
A dieci anni dal debutto, Fumiko Takatsu racconta il suo Face Yoga Method, il programma per allenare i muscoli del viso che “ti cambia la faccia e la vita”.
In questa seconda stagione di Smart yoga class andremo ad esplorare ancora più in profondità l’incredibile universo dello yoga e della sua pratica. Benvenuti in questo primo episodio dal titolo: “Disegna il tuo corpo”. Questo flusso vinyasa colora le linee con una sequenza fluida per disegnare il contorno del corpo. Questa pratica lavora per approfondire
Lo yoga è un viaggio dentro noi stessi che cambia profondamente l’approccio verso tutto ciò che ci circonda. Il 21 giugno si celebra questa pratica dalle origini millenarie.
In un periodo di difficoltà e necessità di ritrovare il proprio equilibrio, LifeGate lancia la prima Smart yoga class, per regalare momenti di benessere personale, aumentare la consapevolezza e restare vicini, anche da casa.
Movimento e rilassamento per un benessere psicofisico, da raggiungere attraverso il gioco in modo divertente. È lo yoga per bambini proposto dalle nostre lezioni in streaming. Per “resettarsi” in questi giorni di autoisolamento.
Lo yoga ormonale mantiene giovani? A giudicare dalle performance di Dinah Rodriguez, 92 anni suonati, si direbbe di sì. Ma lo HYT è anche una terapia dolce che aiuta a superare tanti disturbi femminili. E che funziona come antiage per gli uomini.
Lo yoga è un dono della tradizione indiana, riconosciuto per i suoi benefici fisici, psicologici e spirituali. Il 21 giugno è la Giornata internazionale dello yoga, per celebrare quest’antica pratica che è anche patrimonio Unesco.
Sembrano solo due ore in palestra ma non è così. Con le sue origini che si perdono nella notte dei tempi, lo yoga è un sistema filosofico che può migliorare la vita. L’editoriale di Giulia Borioli, presidente di YogaFestival.