
Nel libro “Respirare il mondo” l’autrice Patrizia Foschi spiega come ritrovare calma e fiducia, attraverso il radicamento e il respiro.
Lo yoga ormonale mantiene giovani? A giudicare dalle performance di Dinah Rodriguez, 92 anni suonati, si direbbe di sì. Ma lo HYT è anche una terapia dolce che aiuta a superare tanti disturbi femminili. E che funziona come antiage per gli uomini.
Con la sua storia millenaria lo yoga non ha ancora smesso di stupirci. L’ultima novità è lo yoga ormonale, o HYT Hormone Yoga Therapy, programma messo a punto dalla psicoterapeuta e yogini brasiliana Dinah Rodrigues per migliorare l’equilibrio ormonale, promuovendo salute e longevità. Dinah è la miglior testimonial del suo metodo: a 92 anni pratica quotidianamente la routine di esercizi, da lei ideata una trentina di anni fa, e gira il mondo per insegnare l’HYT.
Recentemente è stata anche a Milano per presentare il suo libro. “Lo yoga ormonale non è soltanto un’attività fisica per mantenersi in forma: è una vera e propria terapia dolce, efficace per affrontare irregolarità mestruali, infertilità e i disturbi tipici della menopausa, ma anche i problemi maschili dell’andropausa e il calo della libido”, spiega Carla Nataloni, insegnante esperta del metodo che ne ha sperimentato in prima persona i benefici (su carlanataloni.it sedi e date dei seminari).
Diverse ricerche scientifiche dimostrano gli effetti positivi dell’hatha yoga, lo yoga classico, sulle irregolarità mestruali , i disturbi tiroidei o gli effetti dello stress. Ma il segreto del metodo Rodrigues sta nell’aver messo a punto sequenze specifiche e mirate di asana (14 per ogni routine) combinate con tecniche di respirazione come il bastrika pranayama e visualizzazioni tibetane. “L’insieme ha effetti potenti, tanto che i risultati arrivano nel giro di pochi giorni di pratica”, prosegue Nataloni. “La tecnica, che si può apprendere in un giorno di seminario, agisce sia in maniera diretta, stimolando con una sorta di massaggio profondo le ghiandole endocrine, sia indirettamente attraverso il rilassamento che apre la strada al corretto fluire degli ormoni e riattiva le energie di guarigione dell’organismo”. La HYT può contribuire a risolvere molti disturbi legati agli squilibri ormonali come irregolarità del ciclo, sindrome premestruale, policistosi ovarica, difficoltà di concepimento, disturbi tiroidei. Ma è sulla menopausa che il metodo Rodrigues dà il meglio di sé, migliorando vampate, nervosismo, insonnia, ipertensione, aumento di peso.
Leggi anche: La storia e le origini dello yoga, i benefici e le tecniche
La versione al maschile dello yoga ormonale prevede routine di esercizi che puntano a riattivare la secrezione di testosterone, ormone chiave del benessere maschile. “Se questo ormone è carente si possono sperimentare i disturbi tipici dell’andropausa, come difficoltà di erezione, perdita di capelli, stanchezza, calo del desiderio”, dice l’esperta.
Con le sue tecniche antistress l’HYT aiuta anche a riequilibrare i picchi di cortisolo, che contribuiscono a “scaricare” le riserve energetiche dell’organismo: la pratica regolare del metodo promette aumento di vitalità, benessere psicologico e un ringiovanimento di almeno 15 anni.
Da poco in libreria, il libro yoga ormonale di Dinah Rodrigues (Fabbri editori, 18 euro) introduce al metodo spiegandone i principi. Elenca i problemi di salute per cui è indicato (dall’insonnia ai disturbi della menopausa) e illustra la sequenza base da praticare almeno tre giorni alla settimana per mantenersi in forma. Le asana sono eseguite dalla stessa Rodrigues.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel libro “Respirare il mondo” l’autrice Patrizia Foschi spiega come ritrovare calma e fiducia, attraverso il radicamento e il respiro.
A dieci anni dal debutto, Fumiko Takatsu racconta il suo Face Yoga Method, il programma per allenare i muscoli del viso che “ti cambia la faccia e la vita”.
In questa seconda stagione di Smart yoga class andremo ad esplorare ancora più in profondità l’incredibile universo dello yoga e della sua pratica. Benvenuti in questo primo episodio dal titolo: “Disegna il tuo corpo”. Questo flusso vinyasa colora le linee con una sequenza fluida per disegnare il contorno del corpo. Questa pratica lavora per approfondire
Lo yoga è un viaggio dentro noi stessi che cambia profondamente l’approccio verso tutto ciò che ci circonda. Il 21 giugno si celebra questa pratica dalle origini millenarie.
In un periodo di difficoltà e necessità di ritrovare il proprio equilibrio, LifeGate lancia la prima Smart yoga class, per regalare momenti di benessere personale, aumentare la consapevolezza e restare vicini, anche da casa.
Movimento e rilassamento per un benessere psicofisico, da raggiungere attraverso il gioco in modo divertente. È lo yoga per bambini proposto dalle nostre lezioni in streaming. Per “resettarsi” in questi giorni di autoisolamento.
Lo yoga è un dono della tradizione indiana, riconosciuto per i suoi benefici fisici, psicologici e spirituali. Il 21 giugno è la Giornata internazionale dello yoga, per celebrare quest’antica pratica che è anche patrimonio Unesco.
Sembrano solo due ore in palestra ma non è così. Con le sue origini che si perdono nella notte dei tempi, lo yoga è un sistema filosofico che può migliorare la vita. L’editoriale di Giulia Borioli, presidente di YogaFestival.
Yoga e pet therapy: dagli Stati Uniti arriva la moda del goat yoga, praticare lo yoga con le capre.