
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Che lo zucchero provochi la carie ai denti è cosa risaputa, e a partire dagli anni ’50 diversi studi già lo dimostravano inequivocabilmente. Nonostante questa diffusa consapevolezza però, le industrie americane leader del settore dello zucchero riuscirono comunque a condizionare la stesura del programma nazionale per la salute dei denti redatto nel 1971, sotto la
Che lo zucchero provochi la carie ai denti è cosa risaputa, e a partire dagli anni ’50 diversi studi già lo dimostravano inequivocabilmente. Nonostante questa diffusa consapevolezza però, le industrie americane leader del settore dello zucchero riuscirono comunque a condizionare la stesura del programma nazionale per la salute dei denti redatto nel 1971, sotto la presidenza di Richard Nixon.
Cosa successe? Nel 1960 il governo americano decise di guidare un programma di ricerca, noto come National Caries Program (NCP) volto a debellare il problema carie entro la fine del 1970. Le industrie, per scongiurare interventi di sanità pubblica mirati alla riduzione del consumo di dolci, spinsero il National institute of dental research a finanziare progetti di ricerca legati al contenimento dei danni provocati dallo zucchero che non si soffermassero sulla vera causa di tali danni: il consumo eccessivo di zucchero. Vennero così finanziate ricerche per l’individuazione di enzimi capaci di disgregare la placca dentale, vaccini contro la carie, nuovi dentifrici al fluoro. Ma non vennero date alla popolazione indicazioni alimentari mirate al contenimento del consumo di zucchero nella dieta quotidiana.
Come ha fatto l’industria ad avere tutto questo potere? Innanzitutto inserendo i propri uomini di fiducia nella sottocommissione preposta allo sviluppo delle priorità di ricerca che hanno poi guidato le politiche di cure dentali. All’interno della task force istituita dal governo per stabilire le priorità di ricerca per il NCP c’erano molti medici e scienziati che stavano lavorando a stretto contatto con l’industria dello zucchero. Questi stessi membri facevano parte anche della International sugar research foundation, finanziata dal settore dello zucchero. La sovrapposizione tra i due gruppi era quasi totale, riguardava nove membri su undici.
Non c’è da sorprendersi, dunque, se l’80 per cento delle proposte delle multinazionali furono inserite nell’agenda delle priorità di ricerca promossa dal National Institute of Dental Research.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.