
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Il simbolo della marca di cereali canadese è stato rimosso dalla scatola per evidenziare l’importanza di proteggere questi insetti dall’estinzione.
L’ape non c’è più, al suo posto sulla scatola di cereali è rimasta solo una sagoma bianca, che lascia un vuoto impossibile da colmare. È l’efficace campagna lanciata da Cheerios, azienda canadese specializzata nella produzione di cereali croccanti al miele, per lanciare l’allarme sulla massiccia scomparsa delle api.
Questi insetti, formidabili impollinatori, svolgono un servizio ecosistemico essenziale aiutando i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi, contribuendo in maniera decisiva alla sicurezza alimentare globale. Da uno studio finanziato dall’Unione europea è emerso che il valore economico annuale dell’impollinazione equivale a 153 miliardi di euro per le principali colture di cui si nutre l’uomo.
È però in corso una diminuzione delle api che riguarda tutto il pianeta, le minacce principali che gli animali impollinatori devono affrontare sono perdita di habitat e gli effetti negativi dei pesticidi.
Cheerios ha dunque lanciato la campagna #BringBackTheBees per sensibilizzare i propri clienti e rimosso la sua mascotte, l’ape Buzz, dalle scatole di cereali. “Buzz è assente perché qualcosa di serio sta accadendo nel mondo delle api – si legge sul sito della società. – Con il progressivo deterioramento delle loro colonie, milioni di api stanno scomparendo dappertutto. È ora di fare qualcosa per loro”.
General Mills, multinazionale americana operante nel settore alimentare che distribuisce i cereali Cheerios, ha inoltre iniziato a donare confezioni di semi di fiori servatici da piantare per attirare le api (è possibile richiederli direttamente sul sito).
“Un terzo dei cibi che mangiamo è prodotto grazie al naturale processo di impollinazione delle api – ha spiegato Emma Eriksson, direttore marketing della General Mills. – La nostra è una vera e propria chiamata all’azione per i cittadini canadesi, affinché piantino 35 milioni di semi di fiori selvatici per fronteggiare il problema della riduzione della popolazione delle api”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.