
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La società italiana Filmar ha lanciato in Egitto un progetto che prevede il finanziamento di un programma di sviluppo sostenibile del cotone.
Sostenibilità, agricoltura, moda e responsabilità sociale, questi gli ingredienti alla base del progetto Cotton for Life, lanciato in Egitto da Filmar, società bresciana specializzata nella produzione di filati in cotone naturali, sostenibili e responsabili.
Il progetto, che avrà durata quinquennale, prevede il finanziamento di un programma integrato di sviluppo sostenibile focalizzato sulla coltura del cotone ed è rivolto ai settori dell’agricoltura e della formazione tecnico-professionale. L’idea è quella di valorizzare il cotone egiziano, che è di alta qualità, e coniugarlo con l’esperienza e il know-how tecnologico di Filmar. L’iniziativa apporterà benefici all’intera filiera, dalle comunità locali dei produttori e lavoratori alle aziende che potranno commercializzare un prodotto sostenibile, etico e biologico.
Da questo progetto è nato un cortometraggio, intitolato Cotton for Life: lungo il filo Italia – Egitto e presentato a Firenze lo scorso 30 giugno da Marina Spadafora, designer etica e ambasciatrice della moda sostenibile nel mondo. Il film racconta le storie di persone il cui destino è legato al cotone, all’Italia e all’Egitto, come Sami, un ragazzo nato e cresciuto ad Alessandria d’Egitto, figlio di coltivatori di cotone, che vive in Italia e fa il fotografo, o come Anna, che settanta anni fa sposò un agronomo egiziano e che oggi scrive al nipote lontano. “Cotton for life è, senza pretese, il racconto autentico di una fabbrica sostenibile che contiene la vita, la alimenta, la custodisce e ne è scenario responsabile”, si legge in un comunicato di Filmar.
In Egitto Filmar ha fornito incentivi ai contadini egiziani per costruire reti cooperative e avviare la produzione del primo cotone organico egiziano a fibra extra lunga. L’azienda aiuta inoltre a promuove la formazione dei ragazzi meno abbienti, consentendo loro di trovare un’occupazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.