
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Un sondaggio condotto da Tetra Pak ha dimostrato la crescente importanza che gli acquirenti attribuiscono al packaging eco-friendly.
La sensibilità dei consumatori nei confronti dell’ecosostenibilità dei prodotti è in costante aumento. Tra gli aspetti più considerati dagli acquirenti c’è il packaging, ovvero l’imballaggio dei prodotti, valutato un elemento fondamentale nel processo decisionale.
Secondo un sondaggio realizzato da Tetra Pak, azienda specializzata nel confezionamento di alimenti, più di tre quarti dei consumatori sostengono che l’imballaggio sostenibile ha un’influenza sulla bevanda che acquistano.
L’indagine è stata svolta a livello globale e ha coinvolto circa seimila consumatori provenienti da dodici paesi diversi. I due terzi degli intervistati hanno dichiarato che la scelta in fase di acquisto ricade sui prodotti che rispettano l’ambiente, anche quando costano di più, di conseguenza vengono evitati certi marchi il cui operato desta preoccupazioni di natura ambientale.
Dall’indagine è emerso che la sostenibilità influenza maggiormente i consumatori dei paesi emergenti, come Cina, Turchia, Brasile e India, piuttosto che quelli dei paesi sviluppati come Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.
Oltre il 60 per cento dei cittadini indiani, cinesi e turchi intervistati sostiene che prima di acquistare una bevanda si documenta sull’impatto ambientale dell’azienda che la produce, mentre in America, Regno Unito e Giappone meno del 25 per cento degli acquirenti approfondisce queste tematiche.
Questa tendenza influenza i produttori di bevande e alimenti che devono necessariamente includere la sostenibilità ambientale nella loro strategia di business per rimanere competitivi.
Lo scorso anno Tetra Pak ha immesso sul mercato il cartone Tetra Rex, la prima confezione di origine vegetale, prodotta esclusivamente con una combinazione di materie plastiche ottenute da canna da zucchero e cartone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.