
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Un fotografo neozelandese ha letteralmente dato la sua fotocamera in pasto a un branco di leoni. Il risultato
Il fotografo neozelandese Chris McLennan è riuscito a realizzare degli scatti straordinari a un branco di leoni in Botswana grazie all’utilizzo di una fotocamera posizionata su un robot telecomandato a distanza, costruito dall’ingegnere Carl Hansen. L’esperienza, raccontata in un video caricato su YouTube dal titolo “Car-L” meets the lions, è stata davvero entusiasmante.
Mandata allo sbaraglio, la fotocamera su quattro ruote è stata accolta con sospetto da leonesse e leoni i cui sguardi sono stati immortalati in foto davvero meravigliose. Poi l’attacco. Una leonessa decide di afferrare la fotocamera e scappare. Dopo un po’ di tempo, però, è stata fortunatamente ritrovata in ottime condizioni. E ora noi possiamo goderci questo spettacolo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.