
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
La Lav stila il bilancio della stagione venatoria appena conclusa e che ha fatto registrare, oltre lo sterminio di animali, 22 vittime umane e 66 feriti.
Quando finisce una guerra si contano vittime e feriti e anche quest’anno il numero di caduti è impressionante, ancora di più se si pensa che non parliamo di un conflitto ma di una pratica ormai anacronistica e alla quale quasi l’80 per cento degli italiani è contrario: la caccia.
Le vittime tra gli animali sono incalcolabili, mentre sono 22 le persone morte e 66 quelle ferite tra il settembre 2014 e il 29 gennaio 2015, delle quali si contano 4 morti e 21 feriti tra i civili, in base ai dati forniti dall’Associazione vittime della caccia.
“Una vera e propria guerra, che ad ogni stagione ripropone le assurdità dell’attività venatoria – ha dichiarato Massimo Vitturi, responsabile Lav del settore Caccia e Fauna selvatica – il massiccio uso di armi e l’odioso libero accesso dei cacciatori nei terreni privati: il Governo e il Parlamento devono sentire il dovere di mettere fine a questa carneficina”.
A dispetto della chiusura della stagione venatoria, scattata il 31 gennaio, i proiettili non smettono mai di fischiare accusa la Lav. “Non c’è pace per gli animali selvatici che, complici i numerosi piani di abbattimento, di volta in volta disposti da regioni e province, continuano ad essere uccisi per tutto il corso dell’anno”, ha affermato Vitturi.
La caccia rappresenta una delle principali cause della perdita di biodiversità in Italia, soprattutto a causa della cattiva gestione dell’attività venatoria, quasi sempre effettuata in maniera non sostenibile e non rispettando i criteri scientifici, né le normative internazionali di tutela delle specie e degli habitat naturali.
Tra i reati più frequenti commessi da chi imbraccia un fucile ci sono l’abbattimento di fauna protetta, l’utilizzo di mezzi vietati (come i richiami vivi), il mancato rispetto della distanza prevista dalla legge per cacciare vicino ad abitazioni, strade o luoghi di lavoro e la caccia con documenti non in regola.
A rendere ancora più assurda la situazione è che la caccia è ormai una pratica non tollerata dalla quasi totalità della popolazione, secondo il Rapporto Italia 2015 di Eurispes il 78,8 per cento degli italiani è contrario alla caccia e i cacciatori sarebbero meno di 700mila, toppo pochi perché continuino ad impoverire la nostra biodiversità e continuino a mettere in pericolo chiunque voglia farsi una passeggiata nel bosco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.