
Ore di tensione con l’Idf ma passa la linea Netanyahu che prevede l’eliminazione di Hamas e, successivamente, la restituzione agli arabi.
L’esercito iracheno ha annunciato la liberazione dei quartieri est di Mosul. L’Isis, però, ha concentrato le proprie forze a ovest, nella città vecchia.
L’esercito regolare iracheno ha annunciato di aver riconquistato la totalità dei quartieri est della seconda città del paese, Mosul, da anni in mano ai combattenti dell’Isis. L’annuncio è attivato nella giornata di mercoledì 18 gennaio, a circa tre mesi dall’inizio dell’offensiva lanciata assieme ad una coalizione internazionale della quale fanno parte anche gli Stati Uniti.
Il generale Talib al-Sheghati ha tenuto una conferenza stampa per diramare la notizia, che è stata accolta con soddisfazione, a Baghdad, dal primo ministro Haider al-Abadi: “Gli sforzi di queste forze coraggiose – ha dichiarato – hanno consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati sulla riva orientale”. Il riferimento è alla sponda del fiume Tigri, che taglia in due la città. Ad ovest, invece, i combattenti dell’Isis mantengono ancora salde le loro posizioni. Il che conferma che la conquista della porzione est del centro urbano, per quanto strategica, non significa affatto la fine della battaglia di Mosul.
Come riferito dall’emittente France Info, però, almeno nei quartieri liberati dagli integralisti islamici “la vita riprende lentamente: riaprono i primi negozi, la sicurezza è di nuovo garantita”. Un abitante del quartiere al-Arabi ha tuttavia sottolineato il fatto che alcuni miliziani dell’Isis sono ancora presenti nelle aree liberate e in grado di esplodere colpi di mortaio. Yahya Rasool, portavoce del comando congiunto, ha in effetti ammesso che – malgrado l’annuncio della liberazione – “in alcune zone si combatterà ancora per qualche giorno”.
La fase successiva, in ogni caso, si annuncia estremamente delicata. Nei settori occidentali di Mosul (ovvero nella città vecchia) lo Stato Islamico concentra infatti la maggior parte delle proprie forze. Arroccate in un reticolato di stradine il cui accesso è impossibile per i veicoli militari. Il tutto, inoltre, è complicato dalla presenza degli abitanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ore di tensione con l’Idf ma passa la linea Netanyahu che prevede l’eliminazione di Hamas e, successivamente, la restituzione agli arabi.
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Lanciata una vasta operazione militare da parte delle forze irachene e internazionali. Obiettivo: riprendere la città di Mosul, dal 2014 in mano all’Isis.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.