
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Il car sharing in Lombardia piace e viene utilizzato. Sarà per le molte offerte a disposizione. Sarà per il risparmio che c’è nel noleggiare un’auto, per chi l’auto la usa poco. Sarà per la possibilità di girare anche in ZTL e avere un parcheggio a disposizione, siano strisce blu o gialle. E-vai è uno
Il car sharing in Lombardia piace e viene utilizzato. Sarà per le molte offerte a disposizione. Sarà per il risparmio che c’è nel noleggiare un’auto, per chi l’auto la usa poco. Sarà per la possibilità di girare anche in ZTL e avere un parcheggio a disposizione, siano strisce blu o gialle.
E-vai è uno tra i vari servizi che potete trovare. Quest’ultimo ha la particolarità di essere sparso in tutto il territorio regionale, di essere vicino a scambi intermodali, come stazioni ferroviarie e aeroporti e di aver la maggior parte dei veicoli alimentati da motori elettrici, quindi a zero emissioni.
Dove. L’ultima stazione in ordine cronologico è stata inaugurata a Bergamo, ma le eco-auto si possono noleggiare negli aeroporti di Linate e Malpensa e nelle stazioni ferroviarie di Cadorna e Bovisa, a Cremona, Como, Erba, Laveno, Mombello, Legnano, Lodi, Mariano Comense, Pavia, Sondrio, Varese e Vigevano. Altri e-vai point sono a Alzate Brianza, Cairate, Cuggiono, Casalmaiocco, Giussano, Maccagno, Tradate, Ternate, Magenta e Travedona, Monate.
Come. Ci si iscrive direttamente al sito, gratis. Basta avere patente e documento d’identità. Si paga con carta di credito e il noleggio avviene tramite sms, quindi senza alcun badge o altri mezzi. Per utenti iPhone è disponibile anche un’app. Per prenotare l’auto o si contatta il numero verde 800.77.44.55, o lo si fa dal sito o presso gli e-vai point. Arriva subito una mail di conferma di prenotazione. 20 minuti prima dell’orario di ritiro prestabilito arriva un SMS (al numero di cellulare indicato dall’utente nella fase di iscrizione) con i codici di sblocco della vettura. Per aprire l’auto basta inoltrare l’sms ricevuto e dopo 30 secondi le portiere si aprono.
Unico cruccio. Se tenete l’auto elettrica per più di un giorno, la dovete ricaricare voi. Ma è ben poca cosa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.