
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
È stata inaugurato lo scorso 22 giugno il primo tratto di autostrada elettrica nella provincia dello Gästrikland in Svezia. Un porzione di E 16, strada collega la Svezia alla Norvegia, precisamente tra Kungsgården e Sandviken. 2 chilometri nei quali i mezzi pesanti ibridi saranno alimentati ad elettricità, come avviene oggi con i nostri
È stata inaugurato lo scorso 22 giugno il primo tratto di autostrada elettrica nella provincia dello Gästrikland in Svezia. Un porzione di E 16, strada collega la Svezia alla Norvegia, precisamente tra Kungsgården e Sandviken.
2 chilometri nei quali i mezzi pesanti ibridi saranno alimentati ad elettricità, come avviene oggi con i nostri filobus. La prova, che durerà due anni, servirà a capire le potenzialità della tecnologia messa a punto negli anni da Scania e Siemens, e per testare l’autostrada elettrica in ogni condizione meteorologica.
“Sono incredibilmente orgogliosa del progetto dell’autostrada elettrica E16, e ora siamo veramente in prima linea nel contrasto ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato durante l’inaugurazione Eva Lindberg, presidente della regione. “La E16 è il simbolo della protezione dell’ambiente, della qualità della vita, della cooperazione e dell’innovazione”.
Il programma è stato finanziato con 8 milioni di euro dal dipartimento dell’energia e da quello dei trasporti svedesi e con poco più di 5 milioni da parte di Scania e Siemens. La volontà è quella di sviluppare un sistema per elettrificare le maggiori arterie del Paese, riducendo drasticamente emissioni e consumi di combustibili fossili. Infatti secondo i test già effettuati si calcola che sia possibile ridurre dell’80 per cento le emissioni del traffico pesante.
Un test fondamentale, proprio per un settore, quello dei trasporti, che continua a crescere sia in volume che in emissioni, in tutta Europa. Quello dei trasporti continua infatti ad essere l’unico settore a vedere un segno più nel computo totale.
Il funzionamento è molto simile a quello dei nostri filobus. I mezzi pesanti sono dotati di un pantografo regolabile che si collega ai due poli dei cavi elettrici posti al di sopra del mezzo. Appena inizia il collegamento il motore del camion passa all’alimentazione elettrica, sfruttando l’energia erogata dalla rete. L’alimentazione elettrica può essere scollegata in qualsiasi momento, in particolare se il camion deve superare o semplicemente cambiare corsia: in questo caso l’autoarticolato funzionerà con il motore endotermico.
“Ora sappiamo che è possibile costruire questo tipo di strutture su strade pubbliche, ed è il momento di studiare come i veicoli e questi sistemi reagiscono alle normali condizioni meteorologiche e di traffico”, ha dichiarato Magnus Ernström, alla direzione del progetto. “Naturalmente, l’autostrada elettrica E16 sarà utile per tutte quelle aziende che vogliano avere una flotta sostenibile e indipendente dai combustibili fossili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.