
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Un ortaggio che non può mancare sulla tavola autunnale, la zucca. Versatile e gustosa in cucina è anche ricca di proprietà benefiche. Scopriamole.
Non esiste un’unica carta d’identità per la zucca: alcune, come la Piena di Chioggia o la Lunga invernale di Napoli si trovano in commercio ancora acerbe, perché più tenere; altre sono “sovrappeso”, come la Mammouth (fino a 50 chili); alcune hanno la scorza liscia e sottile, altre bitorzoluta e spessa; il colore della buccia varia dal verde all’arancione, a volte con striature; la polpa, dolce e profumata, va dal giallo pallido all’arancio carico. Dalle due grandi specie di zucche, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata, prendono origine numerose varietà italiane, coltivate soprattutto nel piacentino, nel mantovano e nel veronese.
Di zucca si può riempire un menù, dall’antipasto al dolce: della pianta si utilizzano anche i fiori in cucina, passati in pastella e poi fritti, o ripieni. I semi, seccati per qualche giorno e privati della buccia, sono gustosissimi nelle insalate e apportano all’organismo proteine, minerali e preziosi grassi vegetali.
La preferita dagli chef sembra essere la Marina di Chioggia, tonda e schiacciata ai poli, dalla scorza grigio-verde e dal sapore particolarmente dolce. È ideale per i ripieni dei ravioli, per le creme, per gli gnocchi. Le zucche lunghe, invece, sono meno saporite e quindi più adatte ad essere cucinate con le altre verdure nei minestroni. L’americana, tonda, con scorza di colore arancio e costolature marcate è molto versatile in cucina, ottima negli sformati e indicata per le ricette che prevedono la cottura gratinata al forno.
Come gli altri alimenti a polpa arancione, la zucca è ricchissima di vitamina A, contiene vitamine B1 e B2, calcio, fosforo, potassio, magnesio e ferro. È ipocalorica, ideale nelle diete dimagranti. È un ottimo ricostituente per i bambini, antinfettiva, lassativa e protettiva di cuore e intestino. Il betacarotene ne fa un alimento che protegge dal cancro.
Il suo nome prende origine dal termine testa, diventato poi cocuzza e quindi zucca. Verde o arancione, grande o piccola, come antipasto o per dessert, l’importante è usarla bene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Ingredienti zucca al forno gratinata per 3/4 persone 600 g di zucca 250 g di formaggio Asiago 1 mazzetto di timo olio extravergine di oliva sale Preparazione Togliere la buccia alla zucca e tagliarla a fette dello spessore di circa 2 cm. Disporre le fette in una teglia e condire con poco olio extravergine di oliva
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.