
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Ecologico, economico, versatile, riciclato. Ecco le tante possibilità offerte dal pallet di riciclo.
Se amate lo stile industriale e vi piace progettare e montare da voi i vostri mobili, la rivisitazione dei pallet, i classici bancali in legno utilizzati per trasportare le merci, fa al caso vostro. Ecco una carrellata di oggetti che potreste ottenere con un budget limitato e tanta creatività:
E’ uno degli usi classici di questo materiale: perfetta per il balcone, il terrazzo o il giardino, la fioriera in pallet è un oggetto facile da costruire e bello da vedere.
Il vantaggio di un letto fatto in pallet è… l’altezza! Potete scegliere quella che vi piace e soprattutto potete creare spazi per i vostri oggetti preferiti, per i libri o le scarpe.
Creativo, divertente e colorato. Vi basta staccare e colorare qualche asse per creare un appendiabiti perfetto soprattutto per i più piccoli.
Da esterno o da interno. Un divano con la base in pallet è perfetto in salotto, in veranda, in giardino. E funziona anche come “divano-letto” per gli ospiti!
I pallet, in verticale, possono formare una libreria versatile e divertente. Ma se preferite, ecco delle mensole portatutto, adattissime per la cucina, il corridoio, il bagno…
Opportunamente colorati e modellati, i pallet diventano un’ottima postazione di lavoro, con grandezze e altezze regolabili a piacimento.
Si tratta sicuramente di uno degli usi più comuni dei vecchi pallet, ridecorati e trattati. I tavolini da caffè, magari con l’aggiunta di rotelle, completano un salotto in stile industriale e sono perfetti per i loft.
L’esperimento creativo in questa immagine è notevole: tagliati, regolati, inchiodati e ridipinti, i pallet diventano un tavolo da pranzo per ogni occasione.
Variante del tavolino da caffè, il tavolino da giardino (o da terrazzo) è ottimo per sorbire un tè o un caffè in compagnia.
Forse un po’ estrema, questa soluzione è di sicuro è molto ecologica e “naturale”. Due file di scrivanie, moderni computer e luci soffuse regalano un’atmosfera semplice ma allo stesso tempo professionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.
L’archistar Stefano Boeri lancia un nuovo progetto di riforestazione urbana per Milano: ForestaMi prevede la piantumazione di 100mila alberi solo quest’anno, per arrivare a tre milioni di piante entro il 2030.