
Costruire castelli di sabbia perfetti è questione di sabbia e acqua, ma ci vuole anche un po’ di pazienza. Non fa per voi? Ecco dove trovarne di bellissimi
Fare giardinaggio con i bambini è un’attività divertente, salutare ed ecologica. Ecco qualche spunto per ispirarsi
Il giardinaggio è un passatempo rilassante e piacevole e, se fatto con criterio, senza dubbio ecologico: permette ad esempio di coltivare erbe aromatiche e prodotti a chilometro zero in giardino o su un balcone, oppure di attirare con fiori ad hoc insetti impollinatori e meravigliose farfalle . L’autunno, con le temperature non più torride ma ancora miti e le giornate ancora lunghe e luminose, è una stagione perfetta per per passare un po’ di tempo insieme all’aria aperta. Ma come fare giardinaggio con i bambini, magari relativamente piccoli, in totale sicurezza? Oltre a coinvolgerli direttamente nelle operazioni di piantumazione, innaffiatura, rinvaso eccetera, ecco 5 idee per condividere con loro questo passatempo green.
Mentre voi vi dedicate a seminare o rinvasare piante e spezie, i bambini possono essere occupati nella preparazione delle etichette o delle bandierine che serviranno a contraddistinguere le diverse coltivazioni. Ovviamente non c’è limite alle tecniche o ai materiali, anche riciclati, che possono essere utilizzati per realizzarle. Un’idea divertente può essere quella di suggerire ai bambini di disegnare su ciascuna etichetta il fiore o la pianta corrispondente: sarà anche un sistema semplice per aiutarli a conoscere le varie specie vegetali.
Nel dedicarsi al giardinaggio con i bambini, può essere divertente e utile proporre loro di realizzare un piccolo o grande spaventapasseri, utilizzando materiali di recupero come carta, rafia, vestiti logori, rami secchi e vecchi cappelli. La zucca, protagonista indiscussa dell’orto in autunno, può essere un’alternativa perfetta per costruire uno spaventapasseri perfettamente green. Supervisionate sempre il lavoro dei bambini per evitare qualsiasi inconveniente.
Mentre voi preparate il terreno o sistemate l’impianto di irrigazione, i bambini potrebbero sfruttare la loro immensa fantasia per decorare, ad esempio dipingendoli con colori atossici, i sassi del giardino o i vasi delle nuove piantine. Mostriciattoli, pirati, elfi o animaletti: non c’è limite, ovviamente, alle loro possibilità artistiche, che potranno prevedere anche tecniche decorative diverse, come l’applicazione di muschio, fiori, foglie e via dicendo.
Elfi, gnomi e fate, si sa, adorano i giardini e i piccoli spazi verdi. Perché, allora, nel fare giardinaggio con i bambini, non dedicarsi ad allestire un angolino riservato proprio a queste piccole creature incantate? Casette, fiori, nascondigli e un piccolo laghetto sono l’ideale per una perfetta dimora per fate e folletti.
L’autunno è un momento cruciale per i piccoli animali di città. Il clima cambia, i migratori cominciano a partire, il cibo inizia ad essere più difficile da reperire. Perché allora non coinvolgere i bambini nella preparazione di rifugi e punti di ristoro? Bastano ad esempio delle vecchie bottiglie di plastica o dei vasetti in esubero per costruire piccole mangiatoie per uccelli, che riempite di gustosi semi proteggeranno anche l’orto da eventuali incursioni pennute. Per realizzare la mangiatoia da un contenitore cilindrico, basta praticare un piccolo foro in basso bassa, ripiegando la parte tagliata verso il basso, in modo che diventi una base di appoggio per le zampine degli uccelli. Una volta pronta la mangiatoia, basterà appenderla in un posto abbastanza riservato, e magari non troppo vicino all’orto appena seminato. In alternativa o in aggiunta, si possono coinvolgere i bambini nell’allestimento di un riparo autunnale per i gatti randagi, oppure aiutarli a fare la guardia dai vicini meno sensibili ai nidi delle rondini, rimasti disabitati nei mesi più freddi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Costruire castelli di sabbia perfetti è questione di sabbia e acqua, ma ci vuole anche un po’ di pazienza. Non fa per voi? Ecco dove trovarne di bellissimi
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
La classifica Bandiera verde 2016 include le migliori spiagge per bambini su tutto il territorio italiano. Quali sono? Da chi sono scelte e come? Ve lo raccontiamo
Per chi sogna una vacanza con bambini all’insegna del relax e della sostenibilità, i family hotel ecologici possono essere la scelta ideale.
Dal mare alle grandi città, dalle mete più esotiche all’alta montagna, una serie di destinazioni ideali per i bambini, per vacanze a misura di famiglia
Accampamenti nel bosco, castelli immersi nel verde e case sugli alberi. Le opportunità per bambini e famiglie di trascorrere vacanze a contatto con la natura in modo originale ed eco-friendly sono davvero tante. Scopriamone alcune
Operativa dal 30 aprile, la nuova rete di 11 stazioni Junior BikeMi permetterà agli abbonati adulti di prelevare biciclette anche per i loro bambini.
Luciano Strasio è un artista e falegname che fabbrica marionette e in estate le porta in giro per l’Europa col suo spettacolo itinerante “Circo Luce”.
Ecco una selezione dei musei italiani dedicati ai bambini in cui fare esperienza della natura