
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Achillea millefolium
Secondo quanto tramandato dalla cultura popolare, il nome latino
di questa pianta deriva dall?eroe della guerra di Troia, il
leggendario Achille, che curò l?amico Telefo, su consiglio
del centauro Chitone, proprio con questa pianta.
Il nome millefoglie indica invece la forma frastagliata delle
foglie, che sono bi- tripennate. Da dati archeologici raccolti in
Iraq in una tomba neanderthaliana risalente a 60.000 anni fa, pare
che l?achillea fosse già usata come pianta officinale in
epoca preistorica.
Dove si trova
Pianta alta dai 15 ai 50 cm, l’achillea cresce spontanea, in
Europa, Asia occidentale e centrale e America del Nord, ai margini
dei sentieri, sul ciglio delle strade, dal piano fino a circa 2700
m.
Indicazioni terapeutiche
Si usano i fiori e le estremità, somministrati sotto forma
di infusi o decotti. Ha proprietà antinfiammatorie,
antispasmodiche e cicatrizzanti; stimola inoltre la secrezione dei
succhi gastrici, favorendo l?attività gastrointestinale.
È impiegato per regolarizzare il ciclo mestruale e
combatterne i dolori. Possiede azione antiemorragica,
antinfiammatoria e cicatrizzante per uso esterno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
L’altea -o bismalva- ha numerose propietà. Di questa pianta si possono usare fiori, foglie e radici, prevalentemente sotto forma di infuso o decotto.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.