
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Achillea millefolium
Secondo quanto tramandato dalla cultura popolare, il nome latino
di questa pianta deriva dall?eroe della guerra di Troia, il
leggendario Achille, che curò l?amico Telefo, su consiglio
del centauro Chitone, proprio con questa pianta.
Il nome millefoglie indica invece la forma frastagliata delle
foglie, che sono bi- tripennate. Da dati archeologici raccolti in
Iraq in una tomba neanderthaliana risalente a 60.000 anni fa, pare
che l?achillea fosse già usata come pianta officinale in
epoca preistorica.
Dove si trova
Pianta alta dai 15 ai 50 cm, l’achillea cresce spontanea, in
Europa, Asia occidentale e centrale e America del Nord, ai margini
dei sentieri, sul ciglio delle strade, dal piano fino a circa 2700
m.
Indicazioni terapeutiche
Si usano i fiori e le estremità, somministrati sotto forma
di infusi o decotti. Ha proprietà antinfiammatorie,
antispasmodiche e cicatrizzanti; stimola inoltre la secrezione dei
succhi gastrici, favorendo l?attività gastrointestinale.
È impiegato per regolarizzare il ciclo mestruale e
combatterne i dolori. Possiede azione antiemorragica,
antinfiammatoria e cicatrizzante per uso esterno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
L’altea -o bismalva- ha numerose propietà. Di questa pianta si possono usare fiori, foglie e radici, prevalentemente sotto forma di infuso o decotto.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.