
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
L’Italia è il primo paese al mondo per consumo di acqua minerale in bottiglia: ogni italiano ne beve all’anno 190 litri, spendendo in media mezzo milione di lire. Il giro d’affari è di 5.500 miliardi di vecchie lire, 700 dei quali reinvestiti in pubblicità. Sta di fatto che il business è grande, e l’autore Giuseppe
L’Italia è il primo paese al mondo per consumo di acqua
minerale in bottiglia: ogni italiano ne beve all’anno 190 litri,
spendendo in media mezzo milione di lire. Il giro d’affari è
di 5.500 miliardi di vecchie lire, 700 dei quali reinvestiti in
pubblicità.
Sta di fatto che il business è grande, e l’autore Giuseppe
Altamore, presentando il libro Qualcuno vuol darcela a bere
(Fratelli Frilli editori), ha sottolineato lo squilibrio tra canoni
pagati al Demanio pubblico per le concessioni dalle 250 etichette
italiane (pochi milioni, a volte centinaia di migliaia di lire!) e
introiti multimiliardari degli imbottigliatori.
In effetti, l’acqua di rubinetto costa dalle 600 alle 5000 volte in
meno. Ma, ci chiediamo, è davvero buona, come evidenziato
dall’autore?
I dati riportati nel libro denunciano innanzitutto che per un
ingiusto sproloquio legislativo i limiti di sostanze contaminanti
sono più permissivi per le acque minerali che per quelle degli
acquedotti: una sostanza pericolosa come l’arsenico, ad esempio,
nell’acqua di rubinetto non può superare i 10 microgrammi per
litro, mentre nelle acque minerali è tollerata fino a 50
microgrammi.
Inoltre, dalle lettere, interviste, documenti tutti
puntigliosamente citati nel libro, sembra chiaro che quella delle
acqua minerali è una vera e propria (e potente) lobby, capace
di far sparire proposte di legge o di influenzare i media.
Fin qui lo “scandalo” evocato dal sottotitolo del libro.
Per quanto concerne i pro e i contro dell’acqua minerale e di
quella del rubinetto invece, è vero che in alcuni casi l’acqua
imbottigliata può contenere più contaminanti di quella di
casa e che le etichette possono omettere alcune voci “scomode”
(fluoro e fluoruri, altri metalli pesanti indicatori del livello di
inquinamento dell’acqua), ma è anche vero che l’acqua di
rubinetto può contenere residui dei disinfettanti impiegati
per renderla più sicura, il cloro ad esempio. L’acqua di
rubinetto, meglio e più controllata di quella in bottiglia, in
alcune zone d’Italia non ha un buon sapore, ha cattivo odore,
è spesso troppo calcarea e, passando attraverso tubature
vetuste e rugginose, ha alle volte uno strano colore.
Insomma, liscia, gassata o… minerale o di rubinetto? Come
scegliere?
Diciamocelo, non è… facile come bere un bicchier d’acqua,
dettare una regola valida per tutte le situazioni: dall’incontro
con l’autore abbiamo desunto che l’acqua di rubinetto, anche delle
città, è più buona di quello che pensavamo (lo
conferma un’inchiesta di “Altroconsumo” del maggio ’03), e costa
poco. Ma concedersi un bicchiere d’acqua cristallina, una “cara”
bevuta di acqua minerale d’alta quota, con un basso residuo fisso e
zero nitrati… si può fare senza sensi di colpa. Forse la
miglior soluzione, per noi e per il nostro portafoglio, resta
proprio berne un po’ e un po’.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
“Inutili”, “dannose”, “pericolose”? Tra brocche filtranti, acquedotti, acque minerali e impianti a osmosi inversa, ripercorriamo i percorsi dell’acqua, dalle fonti al nostro bicchiere, a tavola. Leggi anche: Residuo fisso nell’acqua diuretica: i valori utili da sapere Cosa succede all’acqua… dal rubinetto di casa La procura di Torino ha affidato l’incarico di analizzare l’acqua filtrata
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.