
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
“Demolite gli abusi o vi denunciamo”. È l’ultimatum del procuratore aggiunto di Agrigento che si sta occupando degli edifici abusivi nella Valle dei Templi
Il pomo della discordia si trova all’ombra del Tempio della Concordia, nella Valle dei Templi agrigentina, e si chiama abuso edilizio. Il procuratore aggiunto di Agrigento, Ignazio Fonzo, ha dato un ultimatum a Comune, Soprintendenza ed Ente Parco affinché si impegnino a demolire gli edifici abusivi che da anni “infestano” l’area archeologica e deturpano il paesaggio.
Una presa di posizione decisa che ha ricevuto il placet delle associazioni ambientaliste. Per una beffa del fato, la notizia è uscita proprio a ridosso della Giornata mondiale dell’ambiente, quasi a voler ricordare una volta di più che la tutela dell’ambiente stesso e della legalità passano anche attraverso la cura del paesaggio e del patrimonio culturale.
La questione che riguarda gli abusi sul sito dell’antica Akragas, poi Agrigentum, inserito tra i beni Unesco dal 1997, va avanti da anni. Attualmente nella Zona A, cioè quella propriamente archeologica, vi sono circa 650 manufatti abusivi che andrebbero demoliti; le uniche demolizioni finora effettuate risalgono al 2000 e al 2001, quando il Genio Militare abbatté con le ruspe alcune costruzioni non ultimate. Le ingiunzioni di demolizione inviate al Comune sono finora 145, 52 quelle a privati.
L’ultimatum del Procuratore aggiunto Ignazio Fonzo è stato durissimo, “o vi decidete a demolire, o vi denuciamo”. Non importa quante attività di valorizzazione stiano svolgendo Comune o il Parco, il problema è la lentezza con cui gli enti (non) si stanno muovendo per risolvere la situazione.
Da qui, la nota ufficiale ancora più dura: “In assenza di precise, circostanziate e dettagliate risposte principalmente esecutive alle richieste provenienti da questa Autorità giudiziaria, si dovrà procedere, ai sensi per abuso d’ufficio omissioni di atti d’ufficio a carico dei responsabili degli uffici tecnici degli enti competenti che, con perdurante ostinato ritardo, impediscono il ripristino della legalità nella zona del Parco Archeologico della Valle dei Templi”.
Chissà quando le rovine troveranno pace?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.