
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
“Demolite gli abusi o vi denunciamo”. È l’ultimatum del procuratore aggiunto di Agrigento che si sta occupando degli edifici abusivi nella Valle dei Templi
Il pomo della discordia si trova all’ombra del Tempio della Concordia, nella Valle dei Templi agrigentina, e si chiama abuso edilizio. Il procuratore aggiunto di Agrigento, Ignazio Fonzo, ha dato un ultimatum a Comune, Soprintendenza ed Ente Parco affinché si impegnino a demolire gli edifici abusivi che da anni “infestano” l’area archeologica e deturpano il paesaggio.
Una presa di posizione decisa che ha ricevuto il placet delle associazioni ambientaliste. Per una beffa del fato, la notizia è uscita proprio a ridosso della Giornata mondiale dell’ambiente, quasi a voler ricordare una volta di più che la tutela dell’ambiente stesso e della legalità passano anche attraverso la cura del paesaggio e del patrimonio culturale.
La questione che riguarda gli abusi sul sito dell’antica Akragas, poi Agrigentum, inserito tra i beni Unesco dal 1997, va avanti da anni. Attualmente nella Zona A, cioè quella propriamente archeologica, vi sono circa 650 manufatti abusivi che andrebbero demoliti; le uniche demolizioni finora effettuate risalgono al 2000 e al 2001, quando il Genio Militare abbatté con le ruspe alcune costruzioni non ultimate. Le ingiunzioni di demolizione inviate al Comune sono finora 145, 52 quelle a privati.
L’ultimatum del Procuratore aggiunto Ignazio Fonzo è stato durissimo, “o vi decidete a demolire, o vi denuciamo”. Non importa quante attività di valorizzazione stiano svolgendo Comune o il Parco, il problema è la lentezza con cui gli enti (non) si stanno muovendo per risolvere la situazione.
Da qui, la nota ufficiale ancora più dura: “In assenza di precise, circostanziate e dettagliate risposte principalmente esecutive alle richieste provenienti da questa Autorità giudiziaria, si dovrà procedere, ai sensi per abuso d’ufficio omissioni di atti d’ufficio a carico dei responsabili degli uffici tecnici degli enti competenti che, con perdurante ostinato ritardo, impediscono il ripristino della legalità nella zona del Parco Archeologico della Valle dei Templi”.
Chissà quando le rovine troveranno pace?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.