
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
La decisione del Comitato prezzi e rimborso (Cpr) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) di rendere gratuita la contraccezione orale per le donne sembrava ormai certa, invece ha ricevuto una battuta d’arresto da parte del Consiglio di amministrazione della stessa agenzia, guidato da Giorgio Palù, medico vicino alla Lega.
In un comunicato stampa pubblicato il 24 maggio 2023, il Consiglio di amministrazione ha fatto sapere di aver preso atto che le Commissioni consultive dell’Agenzia non hanno ancora “elaborato precise indicazioni sulle fasce di età a cui concedere gratuitamente la pillola anticoncezionale, sulle modalità di distribuzione e sui costi per il Sistema sanitario nazionale nei vari scenari di adozione della rimborsabilità”. Per esempio, secondo il Cda si dovrebbe decidere se questa misura si rivolge a tutte le donne in età fertile, alle donne che versano in condizioni economicamente disagiate o per le giovani fino a 19/26 anni come avviene in alcuni Paesi europei e nelle sei regioni italiane che offrono gratuitamente la pillola anticoncezionale, anche se il Cpr aveva parlato di donne in tutte le fasce d’età e aveva previsto una spesa totale di 140 milioni di euro l’anno. Per questo motivo secondo il cds “non sussistono gli elementi essenziali per deliberare”.
Sono stati disposti ulteriori approfondimenti e, soprattutto, il Consiglio si è impegnato ad attivare “un tavolo di concertazione con i Ministeri vigilanti e la Conferenza delle Regioni”, una misura che solitamente non è obbligatoria in casi come questo.
Come aveva comunicato Giovanna Scroccaro, presidente del Comitato prezzi e rimborso, la decisione era stata volutamente presa prima della riforma dell’Aifa prevista per l’estate. Secondo questa riforma, infatti, le commissioni da due diventeranno una, sparirà il direttore generale e resterà solo il presidente e questo comporterà un forte rischio di centralizzazione dell’ente da parte del governo in carica. Se ora il direttore veniva scelto dal ministero sentire le Regioni e il presidente dalle Regioni sentito il ministero, con la riforma questo processo verrà sostituito da un’unica scelta fatta dal ministero, centralizzando di fatto la scelta nelle mani del governo in carica.
Quella del Cda di Aifa sembra quindi una decisione volta a prendere tempo o uno stratagemma per affossare il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia. Il processo, infatti, dovrà ricominciare da capo e gli organi tecnici saranno tenuti a confrontarsi di nuovo con le Regioni. Questi organi, però, da giugno decadranno e verranno uniformati, come previsto dalla riforma.
Ancora una volta le pressioni del governo e della destra vicina ai valori della “famiglia tradizionale” e preoccupata per il calo delle nascite nel Paese ha messo i bastoni fra le ruote a una decisione che implementerebbe i diritti delle donne, anche se non del tutto in quanto diverse leggi prevedono da anni una contraccezione gratuita e accessibile in tutte le sue forme, ancora negata in Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.