
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Airo, l’auto elettrica mangia-smog, è (ri)apparsa al Goodwood Festival of speed. Ad incuriosire il design e le sue doti da “spazzina” dell’aria.
E’ riapparsa nei giorni scorsi in Inghilterra, nella sezione Future Lab 2021 del Goodwood Festival of speed accanto ad altre curiosità, come l’auto volante Pal V, riaccendendo così l’attenzione di pubblico ed esperti. Lei si chiama Airo, la concept car dotata di una tecnologia capace di ripulire l’aria dagli inquinanti.
Dopo aver destato molta curiosità in occasione del debutto al Salone dell’auto di Shangai, nell’aprile scorso, Airo è stata ospite dell’appena conclusosi evento inglese di Goodwood, dove la Bbc ha incontrato Thomas Heatherwick, il suo inventore, per fare un punto sugli sviluppi futuri. Intanto, la concept car che “mangia” lo smog, continua a far parlare di sé, accendendo anche speranze sullo sviluppo di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la mobilità del futuro.
Progettata per la cinese IM Motors (partecipata del colosso AliBaba) dallo studio Heatherwick, è un veicolo completamente elettrico e a guida “mista” – autonoma e controllata – che grazie a uno speciale sistema di filtraggio non si limita a non inquinare, ma addirittura riduce l’inquinamento. Airo è infatti una sorta di “spazzina” che al suo passaggio pulisce l’aria prodotta dagli altri veicoli sfruttando il sistema di filtraggio Hepa e rilascia aria pulita.
Non solo: grazie alla particolare conformazione degli spazi interni, l’auto può trasformarsi in un’area relax per rilassarsi, pranzare e anche per dormire, sfruttando il tetto completamente vetrato che può diventare opaco nascondendo l’interno e donando la privacy necessaria. Previsto anche uno schermo a scomparsa per proiettare film o giochi.
“Airo non è semplicemente un’altra auto elettrica che non inquina l’aria, ma va oltre, aspirando anche gli inquinanti emessi dalle altre auto durante la guida – ha spiegato Thomas Heatherwick, fondatore dello studio londinese che prende il suo nome – Progettata per affrontare contemporaneamente la carenza di spazio globale, Airo è anche una stanza multifunzionale con spazio extra per pranzare, lavorare, giocare o persino dormire”.
Accanto all’auto, lo studio ha progettato anche una stazione di ricarica brandizzata per IM Motors che, nelle intenzioni dell’azienda, entrerà a far parte in modo integrante dell’infrastruttura cittadina: realizzata in materiali industriali, tra cui acciaio resistente alle intemperie, ha un cavo retrattile e una maniglia ergonomica per essere facilmente collegata ai veicoli e un design pensato per integrarsi nel tessuto urbano.
Non è la prima “incursione” nel mondo della mobilità elettrica per lo studio Heatherwick, che ha tra l’altro firmato il futuristico “Vessel” – il vascello – uno dei nuovi simboli architettonici di New York. Heatherwick ha inoltre realizzato il progetto Routemaster, rivisitando gli iconici double-deck, i bus rossi a due piani simbolo di Londra, e Boat, l’imbarcazione per il trasporto turistico sulla Loira tra Nantes e Saint-Nazaire.
Airo, che dovrebbe entrare in produzione nel 2023, è di fatto una perfetta sintesi del futuro, trait d’union tra le auto a emissioni zero e la gamma di “arredi urbani” che non si limitano a decorare, ma partecipano attivamente alla pulizia dell’aria.
È il caso, per esempio, dei murales anti smog, opere d’arte che grazie a speciali vernici contribuiscono a diminuire l’inquinamento, o di una particolare tipologia di arbusto da siepe, il Cotoneaster, che secondo la Royal Horticultural Society sarebbe in grado di assorbire del 20 per cento in più rispetto ad altre piante le particelle inquinanti nell’aria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Primo passo del Governo olandese per proibire la vendita di auto diesel e benzina nel Paese. Che stia finendo l’era del motore a scoppio?
Viviamo in mezzo al rumore, non è solo un’impressione fastidiosa. Lo rivelano i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che informa come il problema sia tra i fattori ambientali a maggior impatto sulla salute umana dopo lo smog. Ed è stato scientificamente dimostrato che l’esposizione prolungata a rumore da traffico può arrivare non solo a disturbare
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.