
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
La richiesta di fondi per i programmi umanitari delle Nazioni Unite non è mai stata così alta. Nel 2016, però, solo metà della somma è stata stanziata.
Per fornire l’aiuto di cui hanno bisogno i 93 milioni di persone colpite da conflitti o da catastrofi naturali in tutto il mondo serviranno 22,2 miliardi di dollari. A spiegarlo sono le Nazioni Unite, che hanno così quantificato gli aiuti finanziari che la comunità internazionale dovrebbe finanziare per il 2017. Il condizionale è tuttavia d’obbligo, perché finora il mondo non è apparso così pronto nel concedere tali fondi: per l’anno in corso l’Onu aveva chiesto 22,1 miliardi, ma i dati registrati fino allo scorso 30 novembre indicano che solo il 51 per cento di tale somma è stata realmente stanziato dai governi.
Quello chiesto per il 2017 rappresenta “il montante più elevato mai domandato”, ha sottolineato nel corso di una conferenza stampa Stephen O’Brien, responsabile delle operazioni umanitarie delle Nazioni Unite. “Ciò – ha aggiunto – è il risultato delle numerose situazioni di crisi, che hanno fatto crescere il bisogno di aiuti umanitari ai livelli più alti mai registrati dai tempi della seconda guerra mondiale”. Basti pensare che solo pochi anni fa, nel 2011, la richiesta da parte dell’Onu era stata di 7,9 miliardi: da allora il dato è dunque triplicato.
Il dirigente ha inoltre sottolineato che l’80 per cento dei costi è legato alle operazioni in zone di guerra. In particolare – ha specificato l’Ufficio di coordinamento degli affari umanitari – più della metà dell’ingente somma servirà per finanziare i programmi avviati in Siria, nello Yemen, in Iraq e nel Sudan del Sud. In alcuni casi le situazioni di crisi perdurano da più di venticinque anni: è il caso dell’Afghanistan, nel Burundi, della Repubblica democratica del Congo e della Somalia.
Ad impressionare sono anche le cifre relative alla popolazione coinvolta. Solamente in Siria sono circa 13,5 milioni le persone che avranno bisogno di un aiuto umanitario da parte delle Nazioni Unite. La crisi politica in Burundi renderà necessario un aiuto per circa tre milioni di persone. Mentre in Afghanistan, a causa del conflitto tra forze governative e talebani, 1,8 milioni di persone saranno trattate per casi di malnutrizione nel corso del prossimo anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
Scenari apocalittici dopo il terremoto che ha colpito Siria e Turchia, spostando l’Anatolia di 5 metri: l’Onu teme 20mila vittime. Si continua a scavare, volontari da tutto il mondo
Un terremoto apocalittico ha colpito il sud della Turchia e la Siria: oltre 5mila vittime. Preoccupazione rientrata in Italia. Segui gli aggiornamenti in tempo reale.
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.
In Australia si cercava una capsula radioattiva smarrita durante il trasferimento da una miniera. Ora è stata ritrovata nei pressi della città di Newman.
Manuel Esteban Paez Terán, attivista di Atlanta di 26 anni, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto non identificato mentre difendeva un parco dalle ruspe.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.