
Polenta di grano saraceno, baccalà, olive e rosmarino
Consistente e delicata, la polenta di grano saraceno con il baccalà prevede una ricetta facile da realizzare e anche piuttosto veloce. Un secondo ricco e per nulla pesante.
Consistente e delicata, la polenta di grano saraceno con il baccalà prevede una ricetta facile da realizzare e anche piuttosto veloce. Un secondo ricco e per nulla pesante.
Uno studio condotto in Finlandia avrebbe dimostrato che la dieta dei vichinghi è molto simile a quella mediterranea, ma ancora più efficace nel ridurre i rischi di declino fisico nel tempo.
Maria Grazia Mammuccini di Federbio risponde alle critiche mosse all’agricoltura biologica dalla senatrice Elena Cattaneo. Spiegando come il bio rappresenti la vera innovazione strategica per il futuro.
Sono a base di riso, grano e farro selezionati tra le migliori produzioni biologiche del nostro Paese. E sono sostenibili perché con il progetto Impatto Zero di Lifegate, Mellin compensa le emissioni di CO2 dei packaging con la creazione di foreste in Madagascar.
Secondo il rapporto Cambia la Terra 2018, per fermare i cambiamenti climatici serve che l’agricoltura bio arrivi al 40 per cento entro il 2027, con più incentivi all’agroecologico.
“Pensare prima di comprare e pesare prima di cucinare”. Una conversazione sulla cucina popolare con Davide Oldani.
Il calore della ricetta degli involtini di verza con patate e formaggio d’alpeggio, giusto quello che ci vuole per affrontare i primi freddi invernali con il sorriso sulle labbra.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
Tuberi dal gusto molto simile ai carciofi, ma cremosi, i topinambur si sposano con gli aromi dei funghi fino a creare un primo piatto del tutto autunnale, una perfetta entrée per un pasto importante. Ingredienti per 2 persone 4-500 g circa di topinambur 2 carciofi 4-5 funghi champignon 1 patata 1 scalogno 2 spicchi d’aglio
Semìno è un progetto che racconta le abitudini alimentari degli altri paesi, dà lavoro ai migranti e fa godere delle proprietà benefiche degli ortaggi coltivati.