
Mele, ecco spiegato perché fanno bene
Uno studio ha tracciato il percorso dei polifenoli contenuti nella polpa e nella buccia delle mele nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale.
Uno studio ha tracciato il percorso dei polifenoli contenuti nella polpa e nella buccia delle mele nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale.
Pomodori, melanzane, peperoni, pesche, angurie sono solo alcune delle delizie dell’orto e del frutteto per la spesa di luglio.
Sono ancora freschissime le zucchine negli orti quindi ideali da assaporare crude (le più giovani) in piatti come la ricetta del bulgur con zucchine trombetta, pinoli e salsa aromatica.
Cozze, gamberi e sale. Sono gli ultimi ingredienti attaccati dalle microplastiche nei mari con percentuali che superano un terzo dei campioni. L’indagine di Altroconsumo.
La bruschetta con peperoni arrostiti, squacquerone e acciughe è talmente ricca da poter sostituire un primo piatto con una nota in più di fascino e golosità.
Parliamo di Galatea, azienda che produce semilavorati per la gelateria artiginale con materie prime di qualità, colori naturali, senza addensanti e grassi idrogenati, rispettando l’ambiente e a sostegno delle persone svantaggiate.
Di mais bianco e sorgo: due chef ci danno qualche idea per cucinarle queste paste alternative e noi vi spieghiamo perché fanno bene (non solo a chi è intollerante al glutine).
Ricercatori canadesi hanno rilevato un rischio più alto di contrarre il morbo di Parkinson nelle persone predisposte alla malattia che vengono esposte ai pesticidi utilizzati in agricoltura.
Cancellare il nome di Monsanto non significa spazzare via le colpe di una multinazionale accusata di ecocidio. Bayer ne eredita ogni responsabilità. L’editoriale di Navdanya International sull’acquisizione che stravolge l’agricoltura mondiale.
Quella del cavolo cappuccio marinato con mele, zenzero e sesamo tostato è una ricetta fresca e stimolante per il palato, con una marinatura delicata in aceto di riso e olio extravergine di oliva.