
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Pomodori, melanzane, peperoni, pesche, angurie sono solo alcune delle delizie dell’orto e del frutteto per la spesa di luglio.
Con il caldo, niente di meglio di un fresco tzatziki, il delizioso antipasto greco fatto di yogurt e cetrioli, perfetto per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. Luglio è anche il mese dei pomodori, che in questo periodo sono al massimo della loro fragranza e sapore; per gustarli al meglio, provate il gazpacho (zuppa fredda di pomodori e verdure), fresco e stuzzicante, un vero prodigio della cucina andalusa. Tutta la frutta e verdura di stagione, a luglio, è piena di gusto, colore, nutrienti e proprietà salutari. Ecco qualche idea per la vostra lista della spesa.
Verdura: aglio, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagioli, fagiolini, fave, fiori di zucca, lattuga, tutte le insalatine da taglio, patate novelle, melanzana, ortica, pomodoro, peperone, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, zucchina.
Frutta: albicocca, amarena, anguria, ciliegia, corniola, fico, melone, mirtilli, mora di gelso, nespola del giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, lampone, ribes, uva spina.
Pesci: dentice, orata, sogliola, sgombro e spigola, ma anche alice (acciuga), cefalo, merluzzo, sardina, tonno, triglia. Attenzione, però: quasi tutte queste specie vanno scelte con accortezza. Sono considerate a rischio di estinzione. Per la vostra spesa di luglio consultate la guida al pesce giusto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.