
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
L’università statunitense ha adottato un nuovo sistema antispreco che trasforma gli scarti alimentari in mangimi animali, acqua e ingredienti per la produzione di biocarburanti.
Ogni anno, nella mensa dell’Università di Stanford, in California, gli avanzi delle colazioni, dei pranzi e delle merende degli studenti sono davvero tanti. Con il nuovo anno accademico, l’Università ha quindi deciso di intervenire nei confronti di questo spreco adottando un sistema innovativo di trattamento degli avanzi. In collaborazione con la compagnia Sustainable Alternative Feed Enterprises (Safe), l’ateneo riciclerà il cibo anziché gettarlo nella spazzatura, trasformandolo in acqua, mangime secco per animali e ingredienti per la produzione di biocarburanti. Il sistema prevede che attraverso lo smistamento degli avanzi alla fonte, la raccolta e il trasporto degli scarti in veicoli e contenitori speciali, si arrivi a trasformare circa il 90 per cento del materiale raccolto.
Secondo le stime, ogni tonnellata di mangime prodotto con questo metodo andrà a sostituire una tonnellata di mais utilizzato normalmente nei mangimi, e consentirà un risparmio di oltre 1.000 tonnellate di acqua, che sarebbe servita per l’irrigazione del mais.
“Il metodo della Stanford”, ha spiegato Louie Pellegrini di Safe allo Stanford Daily, “rappresenta un’alternativa meno costosa rispetto al compostaggio e ai digestori anaerobici per il trattamento dei rifiuti e costa un terzo in meno. Inoltre genera un profitto quattro volte maggiore“.
Il sistema, inoltre, è modulare e in grado di trasformare da poche a diverse centinaia di tonnellate di scarti alimentari ogni giorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.