
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il colosso svedese del mobile annuncia che doterà i 20 punti vendita sparsi sul territorio, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo è diventare la prima catena della grande distribuzione in Italia a fornire questo servizio ai propri clienti.
Da oggi si potrà scegliere il nuovo divano o la nuova cameretta, parcheggiare e nel frattempo ricaricare il proprio veicolo elettrico, scooter o auto che sia. Il nuovo servizio è fornito a Ikea, in collaborazione con Enel ditribuzione.
Il progetto prevede di fornire entro i primi mesi del 2014 ogni punto vendita di due colonnine di ricarica per veicoli elettrici. 36 colonnine per i 18 punti vendita sparsi sul territorio nazionale. Il servizio sarà gratuito per tutti i soci Ikea Family.
Ad oggi sono cinque i punti vendita in Italia che offrono il servizio, con la possibilità di ricarica a 3 kW o a 22 kW, quindi anche con ricarica veloce. Secondo quanto riporta l’azienda, dovrebbero essere omologate per ricaricare il parco auto già circolante.
“La mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico”, ha dichiarato Stefano Brown, Sustainability manager IKEA Italia.
“Ecco perché crediamo in questo progetto e stiamo sperimentando varie tecnologie e soluzioni per offrire una possibilità in più ai nostri clienti per fare una scelta sostenibile. È un altro piccolo passo verso il nostro obiettivo di abbassare in modo consistente le emissioni di CO2. Non ci fermiamo qui: continueremo ad investire sulla sostenibilità nonostante la contingenza economica”.
Un altro progetto che si inserisce nella politica ambientale dell’azienda, molto simile all’offerta commerciale nei punti vendita inglesi, dove da quest’anno è possibile acquistare dei kit fotovoltaici domestici pronti per essere installati sui tetti delle proprie abitazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.