
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il colosso svedese del mobile annuncia che doterà i 20 punti vendita sparsi sul territorio, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo è diventare la prima catena della grande distribuzione in Italia a fornire questo servizio ai propri clienti.
Da oggi si potrà scegliere il nuovo divano o la nuova cameretta, parcheggiare e nel frattempo ricaricare il proprio veicolo elettrico, scooter o auto che sia. Il nuovo servizio è fornito a Ikea, in collaborazione con Enel ditribuzione.
Il progetto prevede di fornire entro i primi mesi del 2014 ogni punto vendita di due colonnine di ricarica per veicoli elettrici. 36 colonnine per i 18 punti vendita sparsi sul territorio nazionale. Il servizio sarà gratuito per tutti i soci Ikea Family.
Ad oggi sono cinque i punti vendita in Italia che offrono il servizio, con la possibilità di ricarica a 3 kW o a 22 kW, quindi anche con ricarica veloce. Secondo quanto riporta l’azienda, dovrebbero essere omologate per ricaricare il parco auto già circolante.
“La mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico”, ha dichiarato Stefano Brown, Sustainability manager IKEA Italia.
“Ecco perché crediamo in questo progetto e stiamo sperimentando varie tecnologie e soluzioni per offrire una possibilità in più ai nostri clienti per fare una scelta sostenibile. È un altro piccolo passo verso il nostro obiettivo di abbassare in modo consistente le emissioni di CO2. Non ci fermiamo qui: continueremo ad investire sulla sostenibilità nonostante la contingenza economica”.
Un altro progetto che si inserisce nella politica ambientale dell’azienda, molto simile all’offerta commerciale nei punti vendita inglesi, dove da quest’anno è possibile acquistare dei kit fotovoltaici domestici pronti per essere installati sui tetti delle proprie abitazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.