
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Parte a marzo il master in Mobility innovation and management organizzato dall’universita Ca’ Foscari di Venezia con Volkswagen. Il master tratterà la mobilità del futuro in chiave economica, ambientale e sociale.
I posti disponibili saranno soltanto venti, un numero tutto sommato esiguo per un tema così rilevante come la mobilità del futuro. Partirà a marzo il master universitario di II livello in Mobility innovation and management (Mima) organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, corso di studi ad alta specializzazione sviluppato dal Center for automotive and mobility innovation (Cami) interno al Dipartimento di management dell’ateneo. Frutto della partnership con Volkswagen group Italia, il master (in lingua inglese) ha durata annuale e prevede 300 ore di didattica da marzo a maggio 2020, cui si sommano 250 ore di stage con l’obiettivo di agevolare la formazione e l’accesso al mercato del lavoro. Fra i temi trattati i macro trend del settore: i veicoli connessi, l’internet of things, la guida autonoma, la micromobilità e le infrastrutture.
Un approccio multidisciplinare per formare manager in grado affrontare al meglio le sfide della #mobilità di domani: dalla partnership tra #VolkswagenGroupItalia e @CaFoscari nasce il #Master in Mobility Innovation and #Management (MIMA). Scopri di più su #MoDo.
— Volkswagen Group Italia (@VWGroupItalia) 10 dicembre 2019
“L’ecosistema della mobilità sta attraversando una complessa transizione che richiede nuovi strumenti di gestione per valorizzare il potenziale di sviluppo offerto dalle innovazioni tecnologiche di mercato”, ha spiegato il professor Francesco Zirpoli, coordinatore del master in Ca’ Foscari. “Società Tlc e Ict, fornitori, energia e infrastrutture, aziende di mobilità locale, municipalità stanno modificando il modo di relazionarsi al mondo della mobilità. La sfida non è tanto tecnologica quanto piuttosto organizzativa”. Il Mima nasce proprio per questo, per formare figure professionali capaci di cogliere la grande trasformazione in atto.
A sostenere fortemente l’iniziativa Volkswagen Italia: “Investire nella formazione è uno dei pilastri della nostra strategia, e per noi è importante essere partner dell’Università Ca’ Foscari Venezia per questo progetto, primo nel suo genere – ha spiegato l’ad Massimo Nordio – Il concetto di mobilità si sta evolvendo rapidamente ed è evidente che per gestire il business non sarà più sufficiente l’approccio manageriale tipico del settore automobilistico ‘tradizionale’”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.