
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Parte a marzo il master in Mobility innovation and management organizzato dall’universita Ca’ Foscari di Venezia con Volkswagen. Il master tratterà la mobilità del futuro in chiave economica, ambientale e sociale.
I posti disponibili saranno soltanto venti, un numero tutto sommato esiguo per un tema così rilevante come la mobilità del futuro. Partirà a marzo il master universitario di II livello in Mobility innovation and management (Mima) organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, corso di studi ad alta specializzazione sviluppato dal Center for automotive and mobility innovation (Cami) interno al Dipartimento di management dell’ateneo. Frutto della partnership con Volkswagen group Italia, il master (in lingua inglese) ha durata annuale e prevede 300 ore di didattica da marzo a maggio 2020, cui si sommano 250 ore di stage con l’obiettivo di agevolare la formazione e l’accesso al mercato del lavoro. Fra i temi trattati i macro trend del settore: i veicoli connessi, l’internet of things, la guida autonoma, la micromobilità e le infrastrutture.
Un approccio multidisciplinare per formare manager in grado affrontare al meglio le sfide della #mobilità di domani: dalla partnership tra #VolkswagenGroupItalia e @CaFoscari nasce il #Master in Mobility Innovation and #Management (MIMA). Scopri di più su #MoDo.
— Volkswagen Group Italia (@VWGroupItalia) 10 dicembre 2019
“L’ecosistema della mobilità sta attraversando una complessa transizione che richiede nuovi strumenti di gestione per valorizzare il potenziale di sviluppo offerto dalle innovazioni tecnologiche di mercato”, ha spiegato il professor Francesco Zirpoli, coordinatore del master in Ca’ Foscari. “Società Tlc e Ict, fornitori, energia e infrastrutture, aziende di mobilità locale, municipalità stanno modificando il modo di relazionarsi al mondo della mobilità. La sfida non è tanto tecnologica quanto piuttosto organizzativa”. Il Mima nasce proprio per questo, per formare figure professionali capaci di cogliere la grande trasformazione in atto.
A sostenere fortemente l’iniziativa Volkswagen Italia: “Investire nella formazione è uno dei pilastri della nostra strategia, e per noi è importante essere partner dell’Università Ca’ Foscari Venezia per questo progetto, primo nel suo genere – ha spiegato l’ad Massimo Nordio – Il concetto di mobilità si sta evolvendo rapidamente ed è evidente che per gestire il business non sarà più sufficiente l’approccio manageriale tipico del settore automobilistico ‘tradizionale’”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.