Sono almeno 127 le persone morte a causa delle piogge torrenziali che da giorni si abbattono su parte dell’India.
Numerose località dell’India sono state colpite da piogge torrenziali, che hanno provocato gravi inondazioni e smottamenti. Il bilancio delle vittime è drammatico e da giorni non cessa di aumentare: sono già 127 i morti accertati, secondo i dati diffusi dalle autorità.
150mila persone evacuate, colpite case e ospedali
Da giovedì 22 luglio la costa occidentale della nazione asiatica è colpita da precipitazioni eccezionali. E secondo i meteorologi indiani la situazione non dovrebbe migliorare almeno per alcuni giorni ancora. Nella zona, anche per questa ragione, sono state già evacuate 150mila persone.
Ad essere colpita è stata in particolare la città di Chiplun, centro urbano di 46mila abitanti a sud di Mumbai, nel distretto di Ratnagiri. Qui l’acqua ha invaso letteralmente strade e abitazioni, raggiungendo un livello di quasi sei metri. Secondo quanto riportato dalla stampa internazionale, otto pazienti di un ospedale, ricoverati poiché affetti da Covid-19, sarebbero morti a causa della mancanza di corrente elettrica, che avrebbe provocato il blocco dei ventilatori polmonari.
Sono complessivamente 114 le morti confermate nella zona, ovvero nello stato del Maharashtra. Più di 40 sono decedute a causa di un’importante smottamento che ha colpito il villaggio di Taliye, e che si è riversato su gruppi di abitanti che stavano cercando di fuggire. La frana ha abbattuto decine di case in pochi minuti, risparmiando solamente due strutture in cemento.
Le squadre di soccorritori inviate sul posto sono costrette a scavare nel fango alla ricerca delle vittime. Sono infatti 99 le persone disperse. A perdere la vita anche una decina di persone travolte da altri due smottamenti che si sono prodotti in zone limitrofe. Anche nello stato di Karnataka sono stati confermati almeno nove morti e quattro persone risultano disperse.
“Le peggiori inondazioni in India dal 1982”
Le inondazioni non sono una novità per l’India, durante la stagione dei monsoni. Ma la frequenza e l’intensità dei fenomeni meteorologici estremi sta aumentando a causa dei cambiamenti climatici. Nel caso specifico, le autorità dell’India hanno definito le intemperie che stanno colpendo la nazione “le peggiori dal 1982”.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.