
Anche il vino può essere equo e solidale. Sono molte infatti le realtà produttive, italiane e non, che coniugano qualità con anche un contenuto sociale.
Sabato 19 gennaio nella bottega Altromercato di via Cesare Correnti 20 a Milano degustazione gratuita di tisane eque e solidali per tutti i visitatori.
Per scaldare l?inverno e costruire legami di pace tra i popoli,
le botteghe Altromercato propongono una linea di tisane realizzate
dalle comunità di produttori del Sud del mondo nel rispetto
dei diritti dei lavoratori e della natura.
La Tisana del Sole, la Tisana della Luna e la Tisana della Terra
provengono dalla tradizione dei popoli latinoamericani di Ecuador e
Bolivia, e nascono da diverse miscele di erbe e aromi con
proprietà depuranti, digestive e rilassanti.
Ma l?ultima novità è la nuova Tisana alla Rosa
Canina, proveniente dalla Bosnia, dove le bacche della preziosa
rosa selvatica vengono essiccate e macinate. Ricchissima di
vitamina C, presente in quantità 50-100 volte superiore agli
agrumi, la rosa canina è molto conosciuta per la sua
efficacia nel rafforzare le difese dell?organismo contro le
infezioni e particolarmente contro il comune raffreddore.
La tisana alla rosa canina Altromercato è prodotta
dall?Associazione Agricoltori di Prijedor, un gruppo di circa
duecento famiglie il cui reddito proviene principalmente
dall?attività di raccolta e trasformazione dei prodotti dei
boschi. L?Associazione nasce nel 1998 da un progetto di
cooperazione tra la città bosniaca di Prijedor e la
città di Trento, sviluppato nell?ambito dei diversi percorsi
di ricostruzione dopo la devastazione della guerra. Grazie al
lavoro nei boschi viene così dato un sostegno al tessuto
economico locale, in una cooperazione tra i popoli finalizzata allo
sviluppo di un?economia di pace.
A cura di Giovanna Salvini della Cooperativa Chico
Mendes
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche il vino può essere equo e solidale. Sono molte infatti le realtà produttive, italiane e non, che coniugano qualità con anche un contenuto sociale.
Tutto cresce. Crescono i prodotti, gli ettari di terra, le imprese, i lavoratori, cresce la domanda. E’ il ritratto felice dell’Italia biologica.
Dal 20 al 22 maggio all’Idroscalo si terrà un festival del. commercio equo e solidale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Campagna “Cioccolato positivo”: a Perugia sono stati presentati l’ Osservatorio nazionale indipendente sui cicli di produzione di cacao e i dati del suo Primo Dossier.
Sem Terra: un viaggio in Brasile alla scoperta di uno dei territori liberati dal latifondo.