
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Per scaldare l?inverno e costruire legami di pace tra i popoli, le botteghe Altromercato propongono una linea di tisane realizzate dalle comunità di produttori del Sud del mondo nel rispetto dei diritti dei lavoratori e della natura. La Tisana del Sole, la Tisana della Luna e la Tisana della Terra provengono dalla tradizione dei popoli
Per scaldare l?inverno e costruire legami di pace tra i popoli,
le botteghe Altromercato propongono una linea di tisane realizzate
dalle comunità di produttori del Sud del mondo nel rispetto
dei diritti dei lavoratori e della natura.
La Tisana del Sole, la Tisana della Luna e la Tisana della Terra
provengono dalla tradizione dei popoli latinoamericani di Ecuador e
Bolivia, e nascono da diverse miscele di erbe e aromi con
proprietà depuranti, digestive e rilassanti.
Ma l?ultima novità è la nuova Tisana alla Rosa
Canina, proveniente dalla Bosnia, dove le bacche della preziosa
rosa selvatica vengono essiccate e macinate. Ricchissima di
vitamina C, presente in quantità 50-100 volte superiore agli
agrumi, la rosa canina è molto conosciuta per la sua
efficacia nel rafforzare le difese dell?organismo contro le
infezioni e particolarmente contro il comune raffreddore.
La tisana alla rosa canina Altromercato è prodotta
dall?Associazione Agricoltori di Prijedor, un gruppo di circa
duecento famiglie il cui reddito proviene principalmente
dall?attività di raccolta e trasformazione dei prodotti dei
boschi. L?Associazione nasce nel 1998 da un progetto di
cooperazione tra la città bosniaca di Prijedor e la
città di Trento, sviluppato nell?ambito dei diversi percorsi
di ricostruzione dopo la devastazione della guerra. Grazie al
lavoro nei boschi viene così dato un sostegno al tessuto
economico locale, in una cooperazione tra i popoli finalizzata allo
sviluppo di un?economia di pace.
A cura di Giovanna Salvini della Cooperativa Chico
Mendes
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Anche il vino può essere equo e solidale. Sono molte infatti le realtà produttive, italiane e non, che coniugano l?alta qualità dei prodotti con un forte contenuto sociale: cooperative impegnate nella coltivazione biologica, nel rispetto dei cicli della natura e dell?ambiente, e allo stesso tempo promotrici dei valori della solidarietà e della cooperazione sociale. Selezionando
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.