
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Mentre lava, taglia e prepara i soggetti per le sue opere sembra proprio che stia allestendo un banchetto. Invece ad un certo punto adagia gli ingredienti su un grande foglio bianco o colorato steso a terra, studia come accostarli al meglio, li rende belli e armonici l’uno vicino all’altro e poi li fotografa dall’alto. Nasce
Mentre lava, taglia e prepara i soggetti per le sue opere sembra proprio che stia allestendo un banchetto. Invece ad un certo punto adagia gli ingredienti su un grande foglio bianco o colorato steso a terra, studia come accostarli al meglio, li rende belli e armonici l’uno vicino all’altro e poi li fotografa dall’alto. Nasce così l’arte di Amber Locke, frutto della sua passione per la natura ma anche per uno stile alimentare sano e consapevole. Dei suoi lavori si sono già occupati diversi quotidiani britannici, tra cui Daily Mail e Independent.
“Mi piace la bellezza naturale degli alimenti” – racconta l’artista sul suo sito ambaliving.com – “i loro diversi colori, forme, consistenze e caratteri. Per me frutta e verdura non sono solo importanti da un punto di vista alimentare, ma hanno anche una splendida estetica. E ‘una gioia usare ingredienti belli e il mio lavoro ha lo scopo di mostrare le loro qualità uniche, far riflettere sulle mutevoli stagioni dell’anno e anche celebrare la vita sana!”
Le opere, una volta fotografate, diventano stampe fotografiche di alta qualità in edizione limitata, ognuna delle quali è numerata, firmata, con impresso il logo AMBA
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Daphne Caruana Galizia aveva rivelato numerosi scandali di corruzione a Malta. È stata fatta saltare in aria il 16 ottobre, mentre guidava la sua auto.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!