
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Mentre lava, taglia e prepara i soggetti per le sue opere sembra proprio che stia allestendo un banchetto. Invece ad un certo punto adagia gli ingredienti su un grande foglio bianco o colorato steso a terra, studia come accostarli al meglio, li rende belli e armonici l’uno vicino all’altro e poi li fotografa dall’alto. Nasce
Mentre lava, taglia e prepara i soggetti per le sue opere sembra proprio che stia allestendo un banchetto. Invece ad un certo punto adagia gli ingredienti su un grande foglio bianco o colorato steso a terra, studia come accostarli al meglio, li rende belli e armonici l’uno vicino all’altro e poi li fotografa dall’alto. Nasce così l’arte di Amber Locke, frutto della sua passione per la natura ma anche per uno stile alimentare sano e consapevole. Dei suoi lavori si sono già occupati diversi quotidiani britannici, tra cui Daily Mail e Independent.
“Mi piace la bellezza naturale degli alimenti” – racconta l’artista sul suo sito ambaliving.com – “i loro diversi colori, forme, consistenze e caratteri. Per me frutta e verdura non sono solo importanti da un punto di vista alimentare, ma hanno anche una splendida estetica. E ‘una gioia usare ingredienti belli e il mio lavoro ha lo scopo di mostrare le loro qualità uniche, far riflettere sulle mutevoli stagioni dell’anno e anche celebrare la vita sana!”
Le opere, una volta fotografate, diventano stampe fotografiche di alta qualità in edizione limitata, ognuna delle quali è numerata, firmata, con impresso il logo AMBA
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Daphne Caruana Galizia aveva rivelato numerosi scandali di corruzione a Malta. È stata fatta saltare in aria il 16 ottobre, mentre guidava la sua auto.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.