
Buone notizie per la biodiversità raccolte in giro per il mondo
Mentre si scoprono nuove specie, altre che si credevano estinte ricompaiono. Spesso, la natura sa riservarci delle belle sorprese: vediamo le ultime.
Per biodiversità, abbreviazione di diversità biologica, si intende l’insieme di caratteristiche diverse proprie degli organismi viventi di ogni origine; la biodiversità rappresenta, dunque, il patrimonio genetico della Terra. La biodiversità è la variabilità tra gli organismi viventi di tutti tipi, includendo ecosistemi terrestri, marini ed altri acquatici, ed i complessi ecologici di cui essi fanno parte; questo comprende anche la diversità all’interno della specie. Le risorse genetiche costituiscono la base biologica per l’agricoltura e l’allevamento e in pratica per il sostentamento presente e futuro dell’uomo. Purtroppo oggi questo patrimonio genetico, questa diversità di forme di vita è sempre più minacciata. Le varietà coltivate si riducono a poche migliaia per colpa dell’agricoltura e dell’allevamento intensivi per i quali sono più importanti la quantità e la regolarità della produzione. E i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio ancor di più questa ricchezza biologica naturale. Per saperne di più su questo tema segui le notizie aggiornate di LifeGate.
Mentre si scoprono nuove specie, altre che si credevano estinte ricompaiono. Spesso, la natura sa riservarci delle belle sorprese: vediamo le ultime.
Le aree centrali e settentrionali della Grande barriera corallina, al largo dell’Australia, sono in salute, ma è importante non abbassare la guardia.
Negli ultimi dodici anni il numero di tigri in Nepal è triplicato. Tuttavia, l’aumento dei conflitti con le comunità locali suscita preoccupazione.
Di pipistrelli si è parlato con la pandemia di Covid-19. Ma la fama – decisamente ambigua – è nota da secoli, anche se pochi ne conoscono il ruolo in natura.
Grazie al progetto Wilder blean, il bisonte europeo è tornato in Gran Bretagna dopo migliaia di anni. L’obiettivo è il ripristino dell’ecosistema.
In Mozambico, grazie alle prime 19 reintroduzioni, sono tornati i rinoceronti dopo quarant’anni. Tuttavia, il bracconaggio in Africa continua.
Dopo il massacro di più di 1.400 delfini avvenuto lo scorso settembre, il governo delle Faroe ha deciso di limitare la caccia a cinquecento esemplari.
Il nuovo rapporto dell’Ipbes spiega che le attività umane stanno minacciando la biodiversità del mondo intero, e con essa il nostro futuro.
I vigneti possono essere scrigni di biodiversità, regalando benefici all’ecosistema. Bastano accorgimenti specifici nella loro gestione: vediamo quali.
Tutelare la biodiversità per salvare il Pianeta. We are nature expedition raccoglie voci da tutto il mondo riguardo all’impatto che l’uomo ha sulla natura.