
Meduse alla conquista del Mediterraneo, sono decuplicate dal 2009
Il progetto Occhio alla medusa ha rilevato un esponenziale aumento delle segnalazioni di avvistamenti di meduse lungo le coste italiane tra il 2009 e il 2015.
Il progetto Occhio alla medusa ha rilevato un esponenziale aumento delle segnalazioni di avvistamenti di meduse lungo le coste italiane tra il 2009 e il 2015.
La multinazionale del commercio online Rakuten ha deciso di mettere al bando qualsiasi oggetto realizzato con avorio di elefante.
Finora si riteneva che i koala assumessero l’acqua necessaria dalle foglie di eucalipto, l’aumento delle temperature globali sta però alterando le abitudini di questi animali.
Il biologo canadese, scomparso all’età di 85 anni, è stato tra i primi a comprendere il nesso tra il declino del falco pellegrino negli Stati Uniti e l’uso di pesticidi.
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Durante le notti africane è possibile che, nel folto degli alberi, due piccole palline rosse scrutino ogni movimento, è il galagone.
I pescatori hanno catturato uno squalo capopiatto che sarebbe finito in una rete usata per catturare i gamberi.
La desertificazione implica il degrado del suolo che si riflette sull’ecosistema e sulle condizioni di vita umana mettendo ulteriormente a rischio la sicurezza alimentare.
Buone notizie dal delta del Po, dove i ricercatori hanno rilevato la crescita dell’unica colonia stanziale in Italia. Proteggere queste aree è di fondamentale importanza per dare riparo a queste popolazioni.
DiCaprio si allea con il presidente del Messico e il miliardario Carlos Slim per vietare temporaneamente l’uso di reti da pesca per proteggere il cetaceo più raro del mondo, la vaquita.