
Fa troppo caldo per le sterne, costrette a migrare verso l’Alaska
A causa dell’aumento delle temperature le sterne hanno dovuto effettuare una migrazione eccezionale spostandosi di oltre 1.600 chilometri.
A causa dell’aumento delle temperature le sterne hanno dovuto effettuare una migrazione eccezionale spostandosi di oltre 1.600 chilometri.
Lungi dall’essere un difetto, la snervante lentezza dei bradipi consente a questi animali di ottimizzare le energie e di nascondersi dai predatori.
Condannato un cacciatore dopo l’uccisione di una coppia di esemplari di ibis eremita. Nel frattempo 28 di loro sono arrivati sani e salvi ad Orbetello.
Il governo norvegese ha autorizzato i cacciatori ad uccidere il 70 per cento della popolazione di lupi in seguito alle proteste degli allevatori.
Il presidente statunitense ha istituito una nuova riserva marina per proteggere una vasta area del Pacifico, caratterizzata da canyon sottomarini ricchi di biodiversità.
È diventata legge la proposta che vieta gli spettacoli dal vivo e la riproduzione in cattività delle orche in California.
È terminato il congresso mondiale della Iucn, svoltosi alle Hawaii, organizzato per fissare le linee guida della comunità mondiale sul tema della conservazione.
Le acque, gli oceani sono la nostra vita. Eppure ne sappiamo ancora troppo poco. Ecco la sfida del progetto Sunrise: creare una rete di comunicazioni sottomarine che ci permetta di conoscere e proteggere questo delicato habitat.
È stata scoperta una nuova specie di parassita che vive nelle tartarughe, ed è stata battezzata come il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
Nella Repubblica democratica del Congo una rara sottospecie di giraffa rischia di estinguersi perché la sua coda viene offerta dagli sposi come dote.