
Il camoscio appenninico è tornato, storia di un successo mondiale
Il progetto di reintroduzione del camoscio appenninico, praticamente estinto agli inizi del Novecento, è stato premiato dalla Commissione europea.
Il progetto di reintroduzione del camoscio appenninico, praticamente estinto agli inizi del Novecento, è stato premiato dalla Commissione europea.
Quella in Colombia è solo una delle iniziative dell’ong italiana Environomica nata per proteggere la natura e promuovere lo sviluppo sostenibile.
In Thailandia la autorità hanno deciso di confiscare le tigri detenute nel famoso “Tempio delle tigri”, accusando i monaci di maltrattamenti.
Il Paese africano, in seguito alle pressioni degli allevatori, ha deciso di revocare il divieto interno al commercio di corni di rinoceronte.
La purezza genetica dell’orso polare e del grizzly è minacciata dal riscaldamento globale che ne sta sovrapponendo gli areali favorendone l’ibridazione.
Secondo una nuova mappa realizzata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, i territori indigeni occupano il 40 per cento delle aree protette in America Centrale.
Tornano in tutta Europa gli eventi dedicati alla Giornata europea dei Parchi: con il tema di quest’anno, A taste of nature, si punta l’attenzione su agricoltura e biodiversità
Il mar Mediterraneo ospita popolazioni di cetacei sempre più rare. Queste sono le otto specie di balene e delfini che si possono ammirare e scoprire nel mar Ligure con l’Istituto Tethys.
La biodiversità è a rischio, anche in Italia. Nella giornata a lei dedicata, facciamo il punto della situazione con la presidente di Legambiente.
Ecco qualche consiglio per provare, attraverso semplici azioni, a restituire qualcosa alla natura.