
Le foto della barriera corallina scoperta in Amazzonia
Lo scorso anno un gruppo di oceanologi statunitensi e brasiliani ha scoperto una barriera corallina dove si pensava non potesse esistere: nel Rio delle Amazzoni.
Lo scorso anno un gruppo di oceanologi statunitensi e brasiliani ha scoperto una barriera corallina dove si pensava non potesse esistere: nel Rio delle Amazzoni.
Ha fatto rapidamente il giro del mondo la notizia degli oltre 400 cetacei, appartenenti al sottordine degli odontoceti, arenati sulla spiaggia di Farewell Spit, in Nuova Zelanda. Tra giovedì e venerdì scorso centinaia di volontari e svariate Ong hanno tentato di riportare al largo il più largo numero possibile di balene, ma almeno 300 di
Dagli ocelot ai giaguari fino alle civette nane. Il muro potrebbe avere gravi conseguenze sulla fauna che vive al confine tra Usa e Messico.
Il comune di Madrid ha finalmente deciso di vietare gli spettacoli di circo “con esibizione di animali selvatici”.
Prima vittoria per il lupo italiano. Il responso politico sul piano di gestione del lupo che ne autorizza l’abbattimento, è stato rinviato.
Le regioni hanno avuto l’ultima parola sulla misura che prevedeva di legalizzare l’abbattimento del lupo e che avrebbe rappresentato un passo indietro nella protezione di questa specie. E hanno detto no.
A due anni dall’avvio del progetto europeo U-Savereds per il salvataggio dello scoiattolo rosso, la specie è tornata in alcune zone da cui era scomparsa.
Il piano che prevede l’uccisione di “un numero di lupi non superiore al 5% del numero complessivo in Italia” è stato approvato da stato e regioni, in attesa dell’approvazione definitiva, fissata per il 2 febbraio.
In un mondo globalizzato e in continuo mutamento, sono molte le specie di piante e animali che trovano nuovi modi per colonizzare habitat al di fuori della propria area di origine, minacciando di conseguenza le comunità indigene e i delicati equilibri che si sono formati nel tempo. Una vera e propria invasione da parte di
L’organizzazione conservazionista ha intercettato la flotta baleniera giapponese nel santuario delle balene nell’Oceano Antartico, area in cui è vietata la caccia ai cetacei.