
Ucciso Rojas Gonzales, attivista ambientale che si opponeva alla costruzione di una diga in Perù
Nuovo omicidio a sfondo ambientale in Perù. Ucciso un attivista che lottava contro la costruzione di una diga sul fiume Marañón.
Nuovo omicidio a sfondo ambientale in Perù. Ucciso un attivista che lottava contro la costruzione di una diga sul fiume Marañón.
Dopo oltre 20 anni la polizia ha debellato il mercato Bellavista, uno dei principali centri del commercio di animali protetti del paese.
L’ecosistema Leuser, in Indonesia, è uno dei posti più ricchi di biodiversità al mondo. Ma anche uno dei più minacciati per colpa della deforestazione.
L’organo religioso dello stato malese di Terengganu ha invitato i fedeli a proteggere gli animali vietando la caccia alle specie in via di estinzione.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Il Paese ha venduto i diritti per l’estrazione di gas naturale in una delle aree dell’Africa più importanti dal punto di vista naturalistico.
Abbiamo davanti una scelta. Continuare a demonizzare le città o accettare che città e natura vanno armonizzate per un’urbanizzazione sostenibile.
In seguito al cedimento di due dighe, nel sudest del Brasile, il fango tossico è arrivato nell’Atlantico e potrebbe volerci un secolo per essere riassorbito.
Si è svolta a Bruxelles la conferenza di presentazione della Blue society, organizzazione nata per favorire una gestione collettiva e sostenibile del mare.
Dal regista premio Oscar per The Cove, un nuovo docufilm che racconta, attraverso una serie di immagini contrastanti e mozzafiato, i rischi per gli animali di tutto il pianeta.