
La lotta di Vivienne Westwood contro il fracking
La stilista britannica Vivienne Westwood continua la sua protesta contro i politici poco inclini alle questioni ambientali e ai cambiamenti climatici.
La stilista britannica Vivienne Westwood continua la sua protesta contro i politici poco inclini alle questioni ambientali e ai cambiamenti climatici.
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che poli e cime nevose si stanno sciogliendo rapidamente. Perderemo le aree fredde del pianeta e i serbatoi d’acqua dolce.
Quando l’Amazzonia stava subendo uno dei suoi momenti più difficili per colpa della deforestazione – era il lontano 2008 – la Norvegia, uno dei più grandi produttori di petrolio e difensori delle foreste al mondo allo stesso tempo, decise di sostenere il governo brasiliano nella lotta contro i “bracconieri di alberi” offrendo un miliardo di
L’obiettivo della ricorrenza è quello di focalizzare l’attenzione sull’importanza della salvaguardia dello strato di ozono, indispensabile per la vita sulla Terra.
L’inaridimento della Siria, accentuato dall’attività umana, avrebbe contribuito a scatenare il conflitto che affligge il Paese e provocato milioni di profughi.
National Geographic, una delle più famose riviste al mondo per gli appassionati di ambiente, natura e scienza, animata dalle attività di centinaia di esploratori, fotografi e scienziati, è stata acquistata da 21st Century Fox, il colosso dell’informazione americano fondato da Rupert Murdoch. Quello stesso Murdoch che più volte ha espresso il suo scetticismo nei confronti
Una fotografia scattata alle Svalbard mostra con cruda chiarezza il fenomeno dello scioglimento dei ghiacci artici che sta minacciando la sopravvivenza degli orsi (e di tutti noi).
Si sono tenuti a Bonn e a Parigi due incontri preparatori in vista della Cop 21: si parla di “convergenze”, ma i problemi sono ancora tutti sul tavolo.
Il governo olandese ha annunciato la volontà di ricorrere contro la sentenza che, a giugno scorso, lo ha condannato a ridurre le emissioni di CO2.
Gli alberi del pianeta Terra stanno vivendo un momento di attenzione particolare in questo periodo che precede l’inizio della conferenza sul clima di Parigi (Cop 21) che li vedrà protagonisti nei negoziati per raggiungere un nuovo accordo contro il riscaldamento globale. Gli alberi, infatti, sono il primo alleato contro l’aumento delle emissioni di CO2 in