
Cosa succederebbe se la Cop 21 non bastasse per salvare il clima
Cop 21, la Francia ha ammesso che gli impegni dei governi per ridurre le emissioni inquinanti non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi prefissati.
Cop 21, la Francia ha ammesso che gli impegni dei governi per ridurre le emissioni inquinanti non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi prefissati.
I conservatori canadesi, promotori di politiche giudicate catastrofiche per l’ambiente, potrebbero perdere il potere per la prima volta dal 2006.
In Canada il riscaldamento del clima sta acuendo i conflitti tra le volpi artiche e le volpi rosse i cui areali si stanno sovrapponendo.
Uno studio ha provato a calcolare il valore economico di animali, piante e servizi ecosistemici, con risultati sorprendenti.
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato la creazione di due nuove aree protette, in Maryland e in Wisconsin, mentre il Cile crea uno dei parchi marini più grandi al mondo intorno all’Isola di Pasqua.
Una reporter di Bloomberg è tornata dopo ventisette anni sul Monte Bianco. I tre gradini che, nel 1988, la separavano dal ghiacciaio oggi sono 370.
Stop a carbone, petrolio e gas naturale. Le isole delle Hawaii realizzeranno solo impianti a fonti rinnovabili, tagliando qualsiasi stanziamento per i combustibili fossili. Obiettivo finale: arrivare al 100 per cento di energie rinnovabili entro il 2045. È quanto ha annunciato il governatore David Ige, ingegnere elettrico, durante il summit Asia Pacific Resilience Innovation svoltosi a
Il governo si è impegnato a tagliare le emissioni inquinanti, facendo del Brasile il primo grande paese in via di sviluppo ad assumere un impegno di tale portata.
La compagnia petrolifera annuncia l’abbandono delle perforazioni in Alaska. Una vittoria degli ambientalisti.
I data center, in costante crescita, sarebbero responsabili del 2 per cento delle emissioni di gas a effetto serra.