
Dal G20 altri 700 miliardi di dollari alle fossili nel solo 2021
I governi del G20 hanno concesso altri 700 miliardi di dollari in sovvenzioni a carbone, petrolio e gas, soltanto nel 2021.
I governi del G20 hanno concesso altri 700 miliardi di dollari in sovvenzioni a carbone, petrolio e gas, soltanto nel 2021.
Dopo aver occupato l’università di Barcellona per 7 giorni, gli attivisti incassano una vittoria: introdotto un corso obbligatorio sulla crisi climatica.
C’è chi ha paura che la Cop27 si dimentichi della mitigazione, cioè del taglio delle emissioni. Ma è davvero così?
Il meccanismo di risarcimento ai paesi più vulnerabili (loss and damage) è al centro della Cop27. Ma i piani annunciati finora distraggono dall’obiettivo.
Ad eccezione degli Emirati Arabi Uniti, i lobbisti delle fonti fossili hanno presentato alla Cop27 più delegati di qualsiasi nazione del mondo.
Mercoledì 9 novembre è stato il giorno della finanza climatica alla Cop27 di Sharm el-Sheikh, tra nuove promesse e troppe disillusioni.
Tuvalu, piccola isola del Pacifico, è estremamente vulnerabile all’innalzamento del livello del mare. Alla Cop27 ha chiesto obiettivi sulla transizione.
Attraverso i loro investimenti, 125 miliardari generano la stessa quantità di gas serra della Francia. Lo svela il nuovo report di Oxfam.
I piccoli produttori agricoli garantiscono la sicurezza alimentare in Asia e Africa subsahariana, ma sono vulnerabili all’impatto della crisi climatica.
L’Italia “resta fortemente impegnata nel percorso di decarbonizzazione”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento alla Cop27.