
L’Antartide a pezzi
Migliaia di iceberg si sono staccati dalla penisola antartica: 720 miliardi di tonnellate di ghiaccio sono alla deriva, pari a una superficie di 3250 chilometri quadrati. Quasi quanto quella della Valle d’Aosta.
Migliaia di iceberg si sono staccati dalla penisola antartica: 720 miliardi di tonnellate di ghiaccio sono alla deriva, pari a una superficie di 3250 chilometri quadrati. Quasi quanto quella della Valle d’Aosta.
Nel continente antartico si registra una tendenza alla diminuzione della temperatura, tendenza contraria alle misurazioni climatiche del resto del pianeta.
Scienziati americani confermano la formazione di El Niño, il fenomeno climatico che periodicamente, circa ogni sette anni, influenza numerose zone del pianeta.
Si svolge in questi giorni a Marrakech, in Marocco, il summit internazionale sul clima. Tra i temi principali lo scioglimento dei ghiacciai del Kilimangiaro.
Dopo otto giorni di trattative serrate, questo mese di luglio,
La spiegazione di questo fenomeno non
A Bonn, davanti la sede dove si riunisce il COP 6 per i negoziati sul clima, ambientalisti e manifestanti hanno portato una grossa scialuppa di legno a simboleggiare il rischio dell’innalzamento dei mari.
Una proposta per l’economia che presuppone uno stile di vita in grado di soddisfare i nostri bisogni e contemporaneamente di offrire speranza alle generazioni future.
Cinque importanti incontri di rappresentanti di tutte le nazioni, tra il 1992 e il 2001, per cercare insieme strategie di riduzione delle emissioni di gas nell’atmosfera.
L’innalzamento della temperatura determinerà lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento delle acque. Gli effetti, a meno di interventi drastici ed immediati, saranno catastrofici.