
Nel 2022 in Francia gli incendi hanno già distrutto oltre 57mila ettari di vegetazione. Ora la situazione più critica è nel sud-ovest.
La presenza di amianto nel talco avrebbe causato cancro ovarico in 22 donne: Johnson & Johnson condannata a un risarcimento di 4,7 miliardi di dollari.
La presenza di amianto nel talco avrebbe causato l’insorgenza del cancro alle ovaie in 22 consumatrici. Con questa motivazione una giuria statunitense ha condannato la società multinazionale Johnson & Johnson al pagamento di 4,69 miliardi di dollari (circa 4 miliardi di euro) tra risarcimento alle vittime e danni punitivi. Secondo l’accusa, il colosso della cosmesi per adulti e bambini avrebbe taciuto la presenza di asbesto (o amianto, ndr) nel talco, pur essendone consapevole e conoscendo i rischi a cui venivano esposti i consumatori.
“Per oltre 40 anni, Johnson & Johnson ha coperto le prove della presenza di amianto nel talco – ha dichiarato Mark Lanier, l’avvocato che ha rappresentato le 22 querelanti nella causa – Ci auguriamo che questo verdetto attiri l’attenzione del consiglio di amministrazione dell’azienda e che lo induca a informare meglio la comunità medica e il pubblico sulla connessione tra amianto, talco e cancro ovarico”.
La tesi dell’accusa è stata ritenuta attendibile dalla giuria di Saint Louis, in Missouri, composta da sei uomini e sei donne. Il verdetto è giunto dopo un processo durato circa cinque settimane e che ha visto il coinvolgimento di esperti nel presunto collegamento tra cancro e presenza di amianto nel talco.
Johnson & Johnson è stata condannata a risarcire ciascuna delle 22 donne con una cifra di 550 milioni di dollari, ai quali si aggiunge un ulteriore ammenda per i cosiddetti “danni punitivi”, una misura prevista dalla legislazione statunitense che prevede un risarcimento ulteriore in caso di azione dolosa o di colpa grave.
L’azienda, però, respinge le accuse e annuncia un ricorso. “I prodotti della società non contengono asbesto e non causano cancro alle ovaie”, ha dichiarato Carol Goodrich, portavoce di Johnson & Johnson, che ha definito la sentenza come “il prodotto di un processo fondamentalmente ingiusto”.
Il procedimento ha interessato anche il fornitore di talco della multinazionale, la società Imerys Talc America, i cui legali avevano però patteggiato la pena prima del processo. Non è la prima volta che Johnson & Johnson viene condannata a pagare un risarcimento a pazienti oncologici che sostengono di essersi a malati a seguito dell’uso del talco.
Malati di mesotelioma e di cancro ovarico avevano ottenuto in passato sentenze in loro favore, a cui l’azienda si è sempre appellata. In totale, la società deve ancora affrontare le accuse di oltre 9.000 querelanti, tutti convinti degli effetti cancerogeni del talco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2022 in Francia gli incendi hanno già distrutto oltre 57mila ettari di vegetazione. Ora la situazione più critica è nel sud-ovest.
Al principale ospedale della Striscia di Gaza, l’al-Shifa, mancano medici e farmacie. Per giorni chiusa anche l’unica centrale elettrica palestinese.
Da Lecco a Casale Monferrato, le storie di chi non si è arreso alla fibra killer che in Italia miete ancora 10 vittime al giorno, con 370mila siti da bonificare.
L’operazione militare di Israele nella Striscia di Gaza ha provocato 44 morti, inclusi 15 bambini. I feriti sono 360 e le case distrutte oltre 1.600.
I cittadini del Kansas hanno votato per mantenere il diritto all’aborto nello stato americano. Una grande vittoria dei movimenti per i diritti.
Una nuova legge del Kosovo su targhe e documenti serbi ha fatto esplodere le proteste nel paese. E c’è chi teme un’escalation stile Ucraina.
A sostenerlo sono otto organizzazioni in difesa dei diritti umani. Il presidente Bolsonaro è accusato di non difendere le popolazioni indigene in Brasile.
La speaker Usa ha sottolineato che la democrazia di Taiwan è a rischio a causa dell’aggressività cinese. Ma la visita ha anche interessi economici.
La speaker della Camera Usa Nancy Pelosi è atterrata a Taiwan, l’isola-stato rivendicata dalla Cina. Xi Jinping aveva minacciato ripercussioni.