
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Per la prima volta in Alaska sono stati superati i 30 gradi: è successo il 4 luglio ad Anchorage, dove le medie stagionali sono di 18 gradi.
Famiglie che si divertono con i gonfiabili, ragazzi intenti a pagaiare sul sup, prati affollati di persone stese a prendere il sole. Non accade in qualche rinomata località balneare ma in Alaska, uno dei luoghi più freddi e inospitali del globo, che in questi giorni è nella morsa di un’ondata di caldo che ha battuto ogni record.
Il 4 luglio 2019, festa dell’indipendenza americana, è stata una giornata da ricordare anche per gli abitanti di Anchorage, la città più grande dello stato, dove la colonnina di mercurio ha superato i 30 gradi centigradi: non era mai successo dal 1952, quando il National Weather Service ha iniziato a effettuare regolarmente le rilevazioni presso l’aeroporto cittadino. Per risalire al primato precedente bisogna tornare indietro nel tempo fino al 14 giugno 1969, quando erano stati raggiunti i 29,4 gradi.
Già nella primavera di quest’anno le temperature in Alaska avevano superato di circa 20 gradi la media stagionale, accompagnate da precipitazioni più sporadiche e violente del solito. Un fenomeno che aveva già messo a dura prova l’economia e i trasporti, oltre a scompaginare gli equilibri dell’ecosistema.
Leggi anche: Le immagini del gelo che ha colpito gli Stati Uniti, e il tweet assurdo di Trump
Con l’inizio di luglio sono stati toccati nuovi record. Come riporta l’Anchorage Daily News, tra il 28 giugno e il 3 luglio le temperature ad Anchorage sono oscillate tra i 21,6 e i 27,7 gradi centigradi, fino ai clamorosi 32,2 gradi registrati il 4 luglio alle 17. Dati che diventano ancora più impressionanti se si confrontano con la media del periodo, che vede le massime aggirarsi attorno ai 18 gradi centigradi, come testimonia il National weather service.
Come ha spiegato al Guardian Rick Thoman, climatologo presso la University of Alaska, le temperature della superficie dell’oceano sono più alte della media e contribuiscono a riscaldare le coste, innescando una sorta di circolo vizioso. “Cos’altro si potrebbe dire, se non che questo è un fenomeno straordinario?”, ha commentato.
Per ora l’amministrazione locale ha vietato i fuochi artificiali per le celebrazioni del 4 luglio, per evitare di favorire nuovi incendi: la scorsa settimana ne sono stati segnalati circa un centinaio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.